Avola, la città delle mandorle e del vino

Conosciuta in tutto il mondo per le sue mandorle e il suo vino pregiato, Avola è una splendida cittadina da visitare. 

Situata sulla costa sud orientale della Sicilia, la città di Avola si trova proprio tra Siracusa e Noto. Ricostruita quasi del tutto dopo il terribile terremoto del 1693 che sconvolse tutto il Val di Noto, oggi Avola è uno stupendo centro abitato, famoso non solo per le sue mandorle e il vino, ma anche per il suo centro storico esagonale e per le sue spiagge dorate che si affacciano sul blu del mar Ionio. 

Se ti trovi in questa zona, ecco allora un elenco di monumenti e attrazioni che non puoi non visitare!

Continua a leggere Avola, la città delle mandorle e del vino

Cosa vedere a Caltagirone, la città della ceramica

In provincia di Catania si trova la bellissima città di Caltagirone, famosa in tutto il mondo per le sue incredibili ceramiche. Estesa tra i monti Erei, tra la parte orientale e centrale dell’Isola, Caltagirone è uno dei centri urbani più grandi dell’entroterra siciliano. Il centro storico della città, per la sua bellezza peculiare e caratterizzata dallo stile tardo barocco, è stato insignito del titolo di patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, insieme ad altre città del Val di Noto. 

Continua a leggere Cosa vedere a Caltagirone, la città della ceramica

Laghi in Sicilia, i più belli sull’Isola

Il patrimonio naturale della Sicilia è immenso, ricco e variegato. Le spiagge dorate si riflettono nel mare limpido e cristallino; nell’entroterra, boschi, riserve naturali, vulcani e montagne regalano dei paesaggi mozzafiato, di una bellezza unica e ancestrale. A tutte queste meraviglie naturali, si aggiungono anche i numerosi laghi presenti sull’Isola. 

Questi bacini lacustri, naturali o artificiali che siano, ricoprono un ruolo fondamentale per l’ecosistema siciliano. Tutte le province dell’Isola possono vantare almeno un lago. I bacini sono circa una quarantina e, indipendentemente dalle loro dimensioni e profondità, sono di vitale importanza per la flora e la fauna locale. Di seguito, ecco i laghi più belli da visitare in Sicilia!

Continua a leggere Laghi in Sicilia, i più belli sull’Isola

La Riserva dello Zingaro, la prima Riserva istituita in Sicilia

Acque cristalline e spiagge dorate: la Riserva dello Zingaro è un autentico paradiso terreste, in cui puoi rilassarti e immergerti completamente nella natura. Si tratta di un territorio protetto, situato nella parte nord occidentale della Sicilia, tra le aree di San Vito lo Capo e di Castellammare del Golfo. 
La Riserva dello Zingaro è la prima riserva naturale ad essere stata istituita sull’Isola. Nata nel 1981, questa area occupa una superficie di oltre 1500 ettari: la sua fascia costiera si snoda per circa 7 chilometri di lunghezza.

Continua a leggere La Riserva dello Zingaro, la prima Riserva istituita in Sicilia

5 borghi romantici in Sicilia

Dalla storia millenaria e dai paesaggi naturali unici al mondo, la Sicilia è l’Isola perfetta anche per celebrare l’amore.Mare e terra si incontrano, in un abbraccio eterno e costante; gli scorci offrono panorami mozzafiato, resi ancora più spettacolari dalla luce intensa del sole al tramonto; vie caratteristiche e piazze dagli imponenti monumenti sono uno sfondo perfetto per una passeggiata mano nella mano. 


Se stai decidendo di regalare un finesettimana romantico alla tua dolce metà, magari in occasione del vostro anniversario o per realizzare una dolcissima proposta di matrimonio, ecco allora cinque tra i borghi più romanticiche puoi trovare in Sicilia!

Continua a leggere 5 borghi romantici in Sicilia

Visita Enna, l’ombelico della Sicilia!

Enna è l’unica provincia siciliana che non si affaccia sul mare. Conosciuta anche come Castrogiovanni, antico nome della città, Enna è collocata proprio al centro dell’Isola, a circa 900 metri di altitudine: per questo motivo, dagli antichi era stata soprannominata “Ombelico della Sicilia”. Si tratta di una città antichissima, dalle profonde radici storiche: un luogo ricco di storia e di cultura, dai numerosi monumenti. Inoltre, dal 2004, Enna ospita anche il quarto polo universitario della Sicilia, l’università Kore. 

In questa città, quindi, ti aspetta un soggiorno pieno di storia e di cultura: ecco cosa devi assolutamente visitare se ti trovi proprio ad Enna!

Continua a leggere Visita Enna, l’ombelico della Sicilia!

Una passeggiata tra i monumenti e le vie di Caltanissetta

Caltanissetta è una splendida città situata nell’entroterra siciliano, senza sbocchi sul mare. Il suo territorio si estende nella regione dei monti Erei ed è prevalentemente collinare. È il settimo comune capoluogo di provincia più alto d’Italia: in Sicilia, è preceduto soltanto da Enna. 

Il suo nome si deve alla dominazione araba e letteralmente potrebbe significare “castello delle donne”, in associazione al toponimo dato dai Bizantini, che avrebbero fondato il primo nucleo abitativo della città.

Caltanissetta è una città ricca di storia e d’arte, un vero e proprio gioiello da visitare e ammirare: ecco allora un elenco di posti imperdibili se ti trovi in questo meraviglioso capoluogo siciliano!

Continua a leggere Una passeggiata tra i monumenti e le vie di Caltanissetta

La Riserva Monte Pellegrino, dove la natura regna sovrana

La Riserva naturale orientata Monte Pellegrino è un’area naturale protetta e si trova nel comune di Palermo. Istituita nel 1996, la Riserva si estende per 1.050 ettari, comprendendo l’intero massiccio del Monte Pellegrino, Bosco Niscemi e il parco della Favorita. 

Insomma, si tratta di un vero e proprio paradiso terrestre per tutti gli amanti della natura: ecco i dettagli e le informazioni da sapere per poter visitare al meglio questa meravigliosa Riserva!

Continua a leggere La Riserva Monte Pellegrino, dove la natura regna sovrana

Le quattro oasi WWF in Sicilia

La Sicilia presenta un patrimonio naturale e paesaggistico unico al mondo. Questa immensa ricchezza ambientale deve essere tutelata e preservata da possibili danni ed incurie che potrebbero alternarne la bellezza e la grande biodiversità che ingloba. Proprio per questo motivo, il WWF ha deciso di istituire in Sicilia quattro oasi, oltre a ricreare sul territorio una solida rete di volontariato che mira a proteggere l’immenso patrimonio naturale dell’Isola. 

Le quattro oasi del WWF in Sicilia sono rappresentate dalla Riserva orientata di Torre Salsa, dalle Saline di Trapani e Paceco, dalla Riserva orientata Capo Rama e dalla Riserva integrale di Lago Preola e dei Gorghi Tondi.Ecco allora qualche informazione in più su questi posti meravigliosi che puoi includere nell’itinerario del tuo viaggio sull’Isola!

Continua a leggere Le quattro oasi WWF in Sicilia