
Enna è l’unica provincia siciliana che non si affaccia sul mare. Conosciuta anche come Castrogiovanni, antico nome della città, Enna è collocata proprio al centro dell’Isola, a circa 900 metri di altitudine: per questo motivo, dagli antichi era stata soprannominata “Ombelico della Sicilia”. Si tratta di una città antichissima, dalle profonde radici storiche: un luogo ricco di storia e di cultura, dai numerosi monumenti. Inoltre, dal 2004, Enna ospita anche il quarto polo universitario della Sicilia, l’università Kore.
In questa città, quindi, ti aspetta un soggiorno pieno di storia e di cultura: ecco cosa devi assolutamente visitare se ti trovi proprio ad Enna!
Il Duomo di Enna
Situato nella centralissima piazza Duomo, questo edificio sacro è dedicato a Maria Santissima della Visitazione. Si tratta della chiesa madre di Enna, vero e proprio monumento cittadino e una delle massime espressioni artistiche dell’intera provincia: basti pensare che il Duomo di Enna è stato riconosciuto anche come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Costruita intorno al 1300, la struttura presenta diversi stili architettonici ma quello predominante è decisamente il barocco, come testimoniato dagli spettacolari portali laterali. All’interno, il Duomo è caratterizzato da un meraviglioso soffitto in legno a cassettoni, che sovrasta proprio la navata centrale. Numerose opere d’arte impreziosiscono ulteriormente questa chiesa madre, come per esempio gli affreschi di Borremans.
Via Roma
Via Roma è l’arteria principale di Enna e si snoda per diversi chilometri, attraversando i quartieri più antichi ed emblematici della città. Lungo i suoi lati, si ergono notevoli edifici di varie epoche e stili architettonici, dal barocco al neoclassico, dal gotico al moderno. Inoltre, via Roma presenta anche tantissime piazze, come Piazza Matteotti, Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza VI Dicembre e Piazza Umberto I.

Castello di Lombardia e Torre Pisana
Il Castello di Lombardia, assieme alla Torre Pisana, è una grande fortezza che si erge proprio sul punto più alto della città. Proprio per questo motivo, deve essere considerato uno dei maggiori luoghi-simbolo di Enna. La costruzione di questa struttura risale all’epoca medievale, quando venne costruita come luogo di difesa contro gli invasori. Il Castello si estende per circa 26mila mq, risultando veramente imponente. Durante la settimana Federiciana, la città di Enna si veste a festa e vengono allestiti giochi e mercatini medievali, anche nei pressi del Castello. Un vero e proprio tuffo nel passato, in cui si può vivere perfettamente l’atmosfera medievale!
Degna di nota è anche la Torre Pisana dalla quale, dopo oltre 90 gradini, si potrà osservare un panorama mozzafiato su tutto il magnifico paesaggio che circonda Enna.
Il Museo Regionale interdisciplinare
Il Museo Archeologico di Enna è stato istituito nell’ultimo ventennio, dalla Regione Sicilia. Al suo interno, si possono ammirare i numerosi reperti archeologici portati alla luce a termine degli scavi che la Sovrintendenza ai beni culturali e ambientali di Enna ha condotto soprattutto nel 1979, in diversi siti archeologici dell’intera provincia.
Il Museo si trova nelle vicinanze del Duomo, quindi in pieno centro storico, all’interno del meraviglioso Palazzo Varisano. Nel Museo sono illustrate le diverse fasi storiche della città di Enna e di tutta la sua provincia.
La Torre di Federico II
La Torre di Federico II, insieme al Castello di Lombardia, rappresenta uno dei maggiori simboli della città. Si tratta di un imponente baluardo militare, risalente all’epoca medievale. Secondo la tradizione, la sua costruzione venne voluta da Federico II, che affidò il progetto all’architetto Riccardo da Lentini, nella prima metà del XIII secolo. Mancano però fonti e documenti che possano provare tale ricostruzione dei fatti. Secondo altri studi, la torre sarebbe stata edificata dai Siculi, come osservatorio astronomico.
La Torre presenta una rara forma ottagonale e dista circa una mezz’ora a piedi dal centro storico.

Il Belvedere
Il Belvedere di Enna è una piazza panoramica, storicamente intitolata prima a Guglielmo Marconi e poi a Francesco Crispi. Si tratta di una piazza rettangolare, al cui centro spicca la Fontana del ratto di Proserpina.
La Fontana del ratto di Proserpina è una grande struttura in marmo, adornata dalla statua bronzea rappresentante il ratto della dea Proserpina da parte del dio degli Inferi.
Il panorama è veramente mozzafiato: dal Belvedere si possono ammirare la vicina Calascibetta e tutto il settore settentrionale della Sicilia centrale, fino alle vette dei Nebrodi.
Il villaggio bizantino
Il villaggio bizantino è un vero e proprio museo a cielo aperto. Si tratta di un insediamento rupestre situato a pochi chilometri da Enna, precisamente a Calascibetta, distante poco più di venti minuti dal centro città. È una testimonianza fondamentale della dominazione bizantina sul territorio siciliano. I bizantini giunsero in Sicilia nel 535 d.C., condotti dal generale Belisario: la dominazione durò fino alla conquista della Sicilia da parte degli arabi.
Il villaggio bizantino presenta una serie di ambienti e cavità scavati nelle rocce: degni di nota sono soprattutto le Chiese bizantine e le abitazioni del villaggio.
Il Lago di Pergusa
Il Lago di Pergusa si trova, appunto, a Pergusa, una frazione di Enna, raggiungibile in poco più di dieci minuti d’auto. Si tratta dell’unico lago naturale in Sicilia: anche se di esigue dimensioni, il lago ha una grande importanza dal punto di vista geologico, faunistico e culturale.
Proprio qui è stata istituita la prima Riserva Naturale Speciale della Regione Sicilia, mentre l’Unione Europea lo ha decretato come Sito di Importanza Comunitaria. Il lago è circondato anche da diverse strutture alberghiere e ristorative, completamente immerse quindi nel verde e nella natura.
Lungo la costa del lago si trova anche l’Autodromo di Pergusa, lungo circa 5 km. Costruito nel 1951, è stato scenario di prestigiosi eventi internazionali, tra cui la Formula 1, il Campionato mondiale Superbike e la Targa Florio.

Cosa vedere nei dintorni di Enna
Dopo aver visitato Enna, puoi dirigerti verso Piazza Armerina, un incantevole comune che sorge su un’altura dei monti Erei. Si tratta di un’antica città d’impianto medievale, che presenta un meraviglioso centro storico. Assolutamente da visitare la Villa romana del Casale, che custodisce dei preziosi mosaici, definiti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.
Se desideri rimanere nelle vicinanze ma visitare un altro capoluogo siciliano, allora puoi andare a Caltanissetta, distante da Enna poco più di 20 km.
Ed ora, buon viaggio!