Marzapane, un must della pasticceria siciliana

Dolcissimo, dal gusto unico che sa di festa e dall’aroma inconfondibile: il marzapane è un prodotto dolciario molto diffuso ed estremamente conosciuto in Sicilia. Questa preparazione, a base di zucchero e farina di mandorle, trova la sua massima espressione sull’Isola nella sgargiante Frutta Martorana

Il marzapane è molto famoso in Sicilia ma è diffuso anche in altre regioni di Italia come in Puglia, Toscana e Liguria. Si può gustare pure in altri Paesi Europei: il marzapane tedesco, originario della zona di Lubecca, è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale dall’Unione Europea

Continua a leggere Marzapane, un must della pasticceria siciliana

Natale in Sicilia: i dolci tipici da assaggiare

Natale si avvicina: le strade iniziano ad essere decorate a festa, i bambini si apprestano a scrivere la loro letterina a Babbo Natale, si incomincia a pensare a cosa regalare ai propri cari. 

Le festività natalizie sono sinonimo di famiglia, casa, tradizione ma anche di tavolate imbandite, stracolme di numerose leccornie. Oltre ai classici della pasticceria siciliana, come la cassata o i cannoli ripieni di ricotta e gocce di cioccolato, sono numerosi i dolci preparati in Sicilia in occasione del Natale. Queste prelibatezze profumano e hanno il sapore dei gusti tradizionali della Trinacria: a base di frutta secca e agrumi, sono in grado di conquistare anche i palati più esigenti. 

Se sei una persona golosa, ecco allora un elenco di dolci tradizionali che non puoi non gustare in Sicilia proprio durante il periodo natalizio.

Continua a leggere Natale in Sicilia: i dolci tipici da assaggiare

Sei ricette con i fichi d’India

Il fico d’India è un frutto dolce e prelibato, molto conosciuto nel sud Italia, specialmente in Sicilia. Dalle molteplici proprietà, il consumo dei fichi d’India viene raccomandato a chi deve introdurre più fibre nella propria alimentazione quotidiana. La polpa di questo frutto è costituita principalmente da acqua, zuccheri, minerali, come magnesio e potassio, e vitamine, soprattutto quella C.

Grazie alla presenza di fibre, i fichi d’India aumentano il senso di sazietà e sono adatti anche a chi sta seguendo una dieta ipocalorica. Inoltre, favoriscono la diuresi e sono ricchi di antiossidanti, utili per combattere i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. 

Le piante di fichi d’India si presentano molto simili a dei tradizionali cactus: sono delle piante grasse e in estate producono dei frutti dal colore giallo/aranciato tendente al rosso. Il frutto ha una forma allungata o tondeggiante; l’esterno è ricoperto di spine. 


Dei fichi d’India si mangiano sia i frutti che le pale: ci sono tante ricette che possono essere riproposte per gustare al meglio questa autentica prelibatezza siciliana. Composte, risotti, gelati, dolci, frittelle: ecco tantissimi piatti a base di fico d’India!

Continua a leggere Sei ricette con i fichi d’India

I vini prodotti in Sicilia: cin cin!

In Sicilia la viticoltura è un’attività decisamente fiorente: milioni di ettolitri di vino vengono prodotti grazie ad oltre 110.000 ettari di vigneti. 

La produzione e il consumo del vino hanno radici antichissime sull’Isola. La scoperta di residui organici, ritrovati in alcune giare risalenti all’età del rame nell’area di Sciacca e Caltagirone, ha indotto a pensare che la produzione di vino in Sicilia fosse una delle più antiche attestate al mondo. Nella parte orientale dell’isola la viticoltura si diffuse dall’epoca della colonizzazione greca, con il sistema conosciuto come “ad alberello”. 

Degna di nota è la nascita del Marsala. Questo famoso vino liquoroso deve la sua produzione ad un commerciante inglese, un tal John Woodhouse. Questi, nel 1773, approdò con la sua nave nel porto di Marsala, dove applicò il metodo soleras al vino della zona. Tale metodo di origine spagnola è un sistema di maturazione di un prodotto specifico e consente un assemblaggio di liquidi di annate diverse, impilando botti su più livelli.

Apprezzato ancora oggi in tutto il mondo, il Marsala è stato il primo vino DOC della storia vinicola siciliana. Si tratta di un vino liquoroso con un tenore alcolico di 18 gradi. 


Per tutelare tutte le eccellenze italiane del settore enogastronomico, sono stati creati appositamente dei marchi. Ecco allora un elenco esaustivo sui vari vini prodotti in Sicilia!

Continua a leggere I vini prodotti in Sicilia: cin cin!

Cosa mangiare a Pantelleria: i piatti tipici della cucina pantesca

Pantelleria è una splendida isola in Sicilia, in provincia di Trapani. Si tratta della più grande tra le isole circumsiciliane e si trova proprio al centro del Canale di Sicilia, distando poco più di 30 miglia marine dalla Tunisia e circa 60 dalla Trinacria. 

Pantelleria è un vero e proprio gioiello da visitare ed è caratterizzata da un paesaggio naturale unico al mondo. Su quest’isola, natura e costruzioni antropiche coesistono da tempo immemore, regalando al visitatore un panorama paesaggistico mozzafiato e spettacolare. Oltre alle bellezze locali, però, Pantelleria presenta anche una vera e propria tradizione culinaria, con tanti piatti gustosi e da assaggiare almeno una volta nella vita! Ecco allora un elenco di pietanze che non puoi non provare se ti trovi su questa incredibile isola!

Continua a leggere Cosa mangiare a Pantelleria: i piatti tipici della cucina pantesca

Rosticceria siciliana, cosa mangiare a qualsiasi ora del giorno

Lo street food siciliano è per lo più composto da pezzi di rosticceria, tutti diversi e davvero irresistibili! Rollò, cartocciate, cipolline, arancini (o arancine) possono essere gustati in qualsiasi momento della giornata. 
Mentre passeggi per le vie di una splendida città siciliana, ti puoi fermare in qualsiasi panificio o rosticceria e gustare l’autentica tradizione culinaria dell’Isola. 

Continua a leggere Rosticceria siciliana, cosa mangiare a qualsiasi ora del giorno

Dolci tipici siciliani con la ricotta

La pasticceria in Sicilia deve essere considerata una vera e propria arte. Ricca e variegata, comprende infatti dolci di tutti i tipi, dal gusto deciso e dai profumi inebrianti. Se ti trovi sull’Isola, ti sarà impossibile non provare alcuni dolci tradizionali a colazione, a merenda o in qualsiasi altro momento della giornata. 

La ricotta è di sicuro uno degli ingredienti principali della pasticceria siciliana. Ecco allora una lista di dolci a base di ricotta che devi assolutamente provare quando sei sull’Isola!

Continua a leggere Dolci tipici siciliani con la ricotta

Arancini e arancine per tutti i gusti!

Lo street food in Sicilia è da considerarsi una vera e propria tradizione: tantissime sono le prelibatezze che possono essere gustate mentre si passeggia fra le vie di una splendida città sull’Isola.

Tra le tante delizie che puoi assaggiare, la pietanza più iconica è di certo l’arancino o arancina, a seconda di quale parte di Sicilia stai esplorando: ecco le ricette e tutte le curiosità su questa pietanza incredibile e deliziosa!

Continua a leggere Arancini e arancine per tutti i gusti!

Un menu a base di zafferano, l’oro rosso della Sicilia

Lo zafferano è conosciuto anche come l’oro rosso della Sicilia. Spezia profumata e dai mille benefici, lo zafferano ha un costo decisamente elevato a causa, fra le altre cose, del lungo processo di coltivazione e lavorazione.

Apprezzata da molti, questa spezia arricchisce tantissime ricette, donando loro un gradevole colore giallo, oltre ad un profumo e un gusto unici nel loro genere. 

Continua a leggere Un menu a base di zafferano, l’oro rosso della Sicilia

Sono queste le idee dolci e salate per la colazione in Sicilia

In Sicilia si mangia bene, ovunque e in qualsiasi momento della giornata. Dalla colazione al dopocena, sull’Isola si possono gustare tantissime pietanze diverse, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. 


La colazione, poi, è un vero e proprio rito in Sicilia: ecco tutte le prelibatezze che potrai gustare durante il tuo soggiorno sull’Isola per un inizio giornata superlativo e goloso, che tu sia un amante della colazione dolce o preferisca invece quella salata!

Continua a leggere Sono queste le idee dolci e salate per la colazione in Sicilia