A Piece of Sicily è anche - e soprattutto - il trionfo della sicilianità. E il nostro blog non è da meno. Puoi trovare semplici ricette della tradizione siciliana, informazioni e articoli legati al turismo in Sicilia e anche alcuni "pezzi" dedicati a storia, arte, tradizioni e oltre.

Avola, la città delle mandorle e del vino

Conosciuta in tutto il mondo per le sue mandorle e il suo vino pregiato, Avola è una splendida cittadina da visitare. 

Situata sulla costa sud orientale della Sicilia, la città di Avola si trova proprio tra Siracusa e Noto. Ricostruita quasi del tutto dopo il terribile terremoto del 1693 che sconvolse tutto il Val di Noto, oggi Avola è uno stupendo centro abitato, famoso non solo per le sue mandorle e il vino, ma anche per il suo centro storico esagonale e per le sue spiagge dorate che si affacciano sul blu del mar Ionio. 

Se ti trovi in questa zona, ecco allora un elenco di monumenti e attrazioni che non puoi non visitare!

Continua a leggere Avola, la città delle mandorle e del vino

Marzapane, un must della pasticceria siciliana

Dolcissimo, dal gusto unico che sa di festa e dall’aroma inconfondibile: il marzapane è un prodotto dolciario molto diffuso ed estremamente conosciuto in Sicilia. Questa preparazione, a base di zucchero e farina di mandorle, trova la sua massima espressione sull’Isola nella sgargiante Frutta Martorana

Il marzapane è molto famoso in Sicilia ma è diffuso anche in altre regioni di Italia come in Puglia, Toscana e Liguria. Si può gustare pure in altri Paesi Europei: il marzapane tedesco, originario della zona di Lubecca, è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale dall’Unione Europea

Continua a leggere Marzapane, un must della pasticceria siciliana

Jacopo da Lentini e la poetica della Scuola Siciliana

“Amore è uno desio che ven da core/ per abondanza di gran piacimento;/ e li occhi in prima generan l’amore/ e lo core li dà nutricamento…” è l’incipit di uno dei componimenti più famosi di Jacopo da Lentini, uno dei principali esponenti della Scuola Siciliana, considerato anche il padre del sonetto

La Sicilia, infatti, oltre alle sue bellezze naturali e all’immenso patrimonio storico e architettonico, può vantare una grande tradizione letteraria. Una delle esperienze letterarie più significative sull’Isola è stata sicuramente la Scuola Siciliana, sorta presso la corte di Federico II di Svevia

Continua a leggere Jacopo da Lentini e la poetica della Scuola Siciliana

Natale in Sicilia: i dolci tipici da assaggiare

Natale si avvicina: le strade iniziano ad essere decorate a festa, i bambini si apprestano a scrivere la loro letterina a Babbo Natale, si incomincia a pensare a cosa regalare ai propri cari. 

Le festività natalizie sono sinonimo di famiglia, casa, tradizione ma anche di tavolate imbandite, stracolme di numerose leccornie. Oltre ai classici della pasticceria siciliana, come la cassata o i cannoli ripieni di ricotta e gocce di cioccolato, sono numerosi i dolci preparati in Sicilia in occasione del Natale. Queste prelibatezze profumano e hanno il sapore dei gusti tradizionali della Trinacria: a base di frutta secca e agrumi, sono in grado di conquistare anche i palati più esigenti. 

Se sei una persona golosa, ecco allora un elenco di dolci tradizionali che non puoi non gustare in Sicilia proprio durante il periodo natalizio.

Continua a leggere Natale in Sicilia: i dolci tipici da assaggiare

Cosa vedere a Caltagirone, la città della ceramica

In provincia di Catania si trova la bellissima città di Caltagirone, famosa in tutto il mondo per le sue incredibili ceramiche. Estesa tra i monti Erei, tra la parte orientale e centrale dell’Isola, Caltagirone è uno dei centri urbani più grandi dell’entroterra siciliano. Il centro storico della città, per la sua bellezza peculiare e caratterizzata dallo stile tardo barocco, è stato insignito del titolo di patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, insieme ad altre città del Val di Noto. 

Continua a leggere Cosa vedere a Caltagirone, la città della ceramica

Laghi in Sicilia, i più belli sull’Isola

Il patrimonio naturale della Sicilia è immenso, ricco e variegato. Le spiagge dorate si riflettono nel mare limpido e cristallino; nell’entroterra, boschi, riserve naturali, vulcani e montagne regalano dei paesaggi mozzafiato, di una bellezza unica e ancestrale. A tutte queste meraviglie naturali, si aggiungono anche i numerosi laghi presenti sull’Isola. 

Questi bacini lacustri, naturali o artificiali che siano, ricoprono un ruolo fondamentale per l’ecosistema siciliano. Tutte le province dell’Isola possono vantare almeno un lago. I bacini sono circa una quarantina e, indipendentemente dalle loro dimensioni e profondità, sono di vitale importanza per la flora e la fauna locale. Di seguito, ecco i laghi più belli da visitare in Sicilia!

Continua a leggere Laghi in Sicilia, i più belli sull’Isola

Il carretto siciliano, simbolo del folklore contadino

Il carretto siciliano è uno dei simboli più famosi ed emblematici dell’Isola. Nato inizialmente come mezzo di trasporto, oggi il carretto deve essere considerato una vera e propria opera d’arte

I carretti sono anche una testimonianza della cultura rurale e contadina della Trinacria: sono simbolo, infatti, di una tradizione popolare, povera. Ne esistono diversi modelli, dai vari stili: ci sono, quindi, carretti palermitani, catanesi o anche trapanesi. 

Ecco allora tutto quello che c’è da sapere su questo simbolo storico siciliano!

Continua a leggere Il carretto siciliano, simbolo del folklore contadino

La Riserva dello Zingaro, la prima Riserva istituita in Sicilia

Acque cristalline e spiagge dorate: la Riserva dello Zingaro è un autentico paradiso terreste, in cui puoi rilassarti e immergerti completamente nella natura. Si tratta di un territorio protetto, situato nella parte nord occidentale della Sicilia, tra le aree di San Vito lo Capo e di Castellammare del Golfo. 
La Riserva dello Zingaro è la prima riserva naturale ad essere stata istituita sull’Isola. Nata nel 1981, questa area occupa una superficie di oltre 1500 ettari: la sua fascia costiera si snoda per circa 7 chilometri di lunghezza.

Continua a leggere La Riserva dello Zingaro, la prima Riserva istituita in Sicilia

Sei ricette con i fichi d’India

Il fico d’India è un frutto dolce e prelibato, molto conosciuto nel sud Italia, specialmente in Sicilia. Dalle molteplici proprietà, il consumo dei fichi d’India viene raccomandato a chi deve introdurre più fibre nella propria alimentazione quotidiana. La polpa di questo frutto è costituita principalmente da acqua, zuccheri, minerali, come magnesio e potassio, e vitamine, soprattutto quella C.

Grazie alla presenza di fibre, i fichi d’India aumentano il senso di sazietà e sono adatti anche a chi sta seguendo una dieta ipocalorica. Inoltre, favoriscono la diuresi e sono ricchi di antiossidanti, utili per combattere i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. 

Le piante di fichi d’India si presentano molto simili a dei tradizionali cactus: sono delle piante grasse e in estate producono dei frutti dal colore giallo/aranciato tendente al rosso. Il frutto ha una forma allungata o tondeggiante; l’esterno è ricoperto di spine. 


Dei fichi d’India si mangiano sia i frutti che le pale: ci sono tante ricette che possono essere riproposte per gustare al meglio questa autentica prelibatezza siciliana. Composte, risotti, gelati, dolci, frittelle: ecco tantissimi piatti a base di fico d’India!

Continua a leggere Sei ricette con i fichi d’India