Un menu a base di zafferano, l’oro rosso della Sicilia

Lo zafferano è conosciuto anche come l’oro rosso della Sicilia. Spezia profumata e dai mille benefici, lo zafferano ha un costo decisamente elevato a causa, fra le altre cose, del lungo processo di coltivazione e lavorazione.

Apprezzata da molti, questa spezia arricchisce tantissime ricette, donando loro un gradevole colore giallo, oltre ad un profumo e un gusto unici nel loro genere. 

L’oro rosso della Sicilia: lo zafferano ennese

Lo zafferano in Sicilia viene coltivato soprattutto nella zona dell’Ennese. Si tratta di produzioni nelle quali la qualità supera di gran lunga la quantità: ecco anche il perché del suo costo spesso molto alto. L’oro rosso si ricava dagli stimmi del fiore violetto di Crocus Sativus: la raccolta inizia generalmente in autunno. 

Lo zafferano ha innumerevoli proprietà benefiche. Numerosi studi lo identificano come un antidepressivo naturale, grazie alla presenza dei folati. Inoltre, è un potente alleato del cuore, come anche un antiossidante e un antitumorale. L’oro rosso aiuta anche a prevenire l’invecchiamento della pelle, oltre a favorire la digestione. 

Un potente alleato per la salute, quindi, che insaporisce e arricchisce diversi piatti: ecco allora delle ricette, dai primi piatti al dolce, con lo zafferano!

Primi piatti a base di zafferano

Partiamo da alcuni primi piatti a base di zafferano da proporre ai tuoi ospiti. Cominciamo con un piatto di pasta molto amato e anche di facile realizzazione: le penne allo zafferano con gamberetti e zucchine

Per prima cosa, taglia delle zucchine a rondelle, dello spessore che preferisci. In una padella, fai rosolare del cipollotto con dell’olio extravergine di oliva. Una volta che il cipollotto risulterà ben dorato, metti anche le zucchine, aggiusta di sale e pepe e lasciale cuocere. Metti a bollire dell’acqua salata per la pasta. Con l’acqua calda riempi quanto basta un bicchierino e diluisci lo zafferano. Cuoci la pasta e i gamberetti con le zucchine; quando il tutto risulterà cotto, aggiungi lo zafferano diluito. Poi scola la pasta al dente: in questo modo, potrai in seguito ripassarla insieme al suo condimento. Impiatta e servi in tavola. Se non ami i gamberetti, puoi sostituirli con dello speck o del guanciale.

Un altro primo piatto con lo zafferano è la pasta con le sarde. Si tratta di una ricetta tipicamente siciliana, della quale ci sono molte versioni.

Uno degli ingredienti principali di questo piatto è il finocchietto selvatico. È consigliata una pasta lunga, del tipo bucatini o spaghetti. Per prima cosa, è necessario mondare il finocchietto, poi lavalo e mettilo a bollire. Scola il finocchietto e conserva l’acqua. Pulisci le sarde, metti in ammollo l’uva passa e trita una cipolla. 

In una padella metti a soffriggere la cipolla tritata, unisci l’uva passa e i pinoli. Aggiungi le sarde e una bustina di zafferano, sciolto con dell’acqua. Aggiusta di sale e pepe e, nel frattempo, metti a bollire la pasta, impiegando l’acqua del finocchietto conservata in precedenza. Scola la pasta al dente e unisci il tutto. Spolvera sulla pasta anche del pangrattato precedentemente tostato.

Secondi piatti a base di zafferano

Anche nei secondi piatti, che siano a base di carne o di pesce, lo zafferano è molto usato: ecco due ricette semplici che puoi facilmente realizzare da servire in tavola.

Partiamo con i gamberi marinati allo zafferano. Per prima cosa, lava, sguscia e pulisci i gamberi. Taglia finemente un porro, condiscilo con olio, sale e pepe a tuo piacimento. Diluisci lo zafferano con dell’acqua e versalo nella ciotola con il porro. Prendi i gamberi puliti e mettili nella ciotola. Copri con della pellicola e lasciali marinare in frigorifero per circa due-tre ore. Poi cuoci il tutto in una padella antiaderente. Servi con un’insalata d’accompagnamento e dei crostini di pane. 

Se tu e i tuoi commensali non amate il pesce, ecco che allora puoi preparare dei gustosi bocconcini di pollo allo zafferano accompagnati da una sfiziosa caponata di verdure. Per prima cosa, taglia in cubetti di media grandezza del petto di pollo. In una padella piuttosto ampia, fai soffriggere della cipolla e una carota tagliate finemente con dell’olio extravergine di oliva. Fai rosolare i bocconcini di pollo e poi versa il brodo o l’acqua in cui avrai diluito dello zafferano. Lascia cuocere finché il liquido non sarà evaporato e aggiusta di sale. 

Per la caponata di verdure, avrai bisogno di melanzane, zucchine, peperoni, pomodorini e capperi. Lava e taglia tutte le verdure a dadini e in una padella fai soffriggere della cipolla, una carota e una costa di sedano. Aggiungi poi le melanzane; quando queste inizieranno a dorarsi, fai cuocere insieme anche le zucchine con i peperoni. Butta anche dei pomodorini e lascia cuocere. A cottura quasi ultimata, aggiungi dei capperi, precedentemente dissalati, aggiusta di sale a tuo piacimento, impiatta e decora con qualche foglia di basilico fresco.

Dessert allo zafferano

Infine, come ultima portata, puoi stupire i tuoi ospiti con una deliziosa crostata con crema pasticcera allo zafferano!

Per prima cosa, prepara la frolla e lasciala riposare in frigo. Successivamente, passa alla preparazione della crema pasticcera. In un pentolino fai scaldare un litro di latte, senza mai arrivare ad ebollizione, e aggiungi una bustina di zafferano. A parte, lavora quattro tuorli con circa otto cucchiai di zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Aggiungi poco alla volta anche otto cucchiai di farina e mescola delicatamente, cercando di non formare grumi. Rimetti il latte con lo zafferano sul fuoco e porta ad ebollizione: aggiungi poi il composto di farina, zucchero e uova. Mescola tutto con una frusta e, pian piano che la crema inizierà ad addensarsi, abbassa la fiamma. Una volta ottenuta la consistenza desiderata, spegni il fuoco e trasferisci la crema in un’altra ciotola. Copri con della pellicola trasparente e lascia raffreddare. 

Prendi la frolla, stendila sopra una teglia da forno, togliendo l’eccesso. Versa sopra la frolla la tua crema e poi decora la crostata con la pasta frolla avanzata, realizzando delle strisce. Inforna la crostata e lasciala cuocere. Una volta sfornata e raffreddata, puoi servirla ai tuoi ospiti insieme a della frutta fresca di stagione e della panna montata. 

Buon appetito!

Prodotti correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *