
La pasticceria in Sicilia deve essere considerata una vera e propria arte. Ricca e variegata, comprende infatti dolci di tutti i tipi, dal gusto deciso e dai profumi inebrianti. Se ti trovi sull’Isola, ti sarà impossibile non provare alcuni dolci tradizionali a colazione, a merenda o in qualsiasi altro momento della giornata.
La ricotta è di sicuro uno degli ingredienti principali della pasticceria siciliana. Ecco allora una lista di dolci a base di ricotta che devi assolutamente provare quando sei sull’Isola!
Il cannolo
Partiamo subito con un classico della pasticceria siciliana conosciuto in tutto il mondo: il cannolo. Una deliziosa cialda fritta e croccante e una farcitura dolce, dal gusto unico lo hanno reso senza dubbio il re dei dolci siciliani. Inizialmente preparato in occasione del carnevale, oggi il cannolo si può trovare nelle pasticcerie siciliane in qualsiasi momento dell’anno. Il suo nome molto probabilmente deriva dalle canne di fiume intorno alle quali, fino a pochi decenni fa, veniva arrotolata la cialda durante la preparazione.

Si tratta di una scorza di pasta fritta, di varie dimensioni, con un ripieno a base di ricotta di pecora. Per l’involucro, sono necessari la farina di grano tenero, Marsala, zucchero e strutto. Impastata la base, si devono ottenere dei piccoli dischi di pasta che andranno poi arrotolati intorno a dei tubi di metallo. Una volta fritti, i cannoli così ottenuti verranno farciti con un ripieno a base di ricotta setacciata e zuccherata. Per rendere il tutto ancora più goloso, vengono aggiunti anche canditi e gocce di cioccolato fondente. Le estremità dei cannoli possono essere farcite con ciliegie candite o granella di frutta secca, come per esempio di pistacchio di Bronte. Cosparsi poi di zucchero a velo, sono pronti per essere gustati!
La cassata
Se il cannolo è il re della pasticceria siciliana, allora la cassata è sicuramente la regina. Si tratta della più tradizionale delle torte siciliane, un autentico tripudio di sapori e colori. Ha origini antichissime, molto probabilmente risale ai tempi della dominazione araba sull’Isola.
La cassata si presenta come una torta a base di pan di Spagna, ricotta di pecora setacciata e zuccherata, pasta reale e frutta candita. Si possono trovare anche diverse varianti, con cioccolato fondente e granella di pistacchio, per esempio. Esiste la versione a monoporzione, la cassatina.

Quella al forno viene preparata prevalentemente nel palermitano e si tratta di una torta di pasta frolla priva di canditi e di pasta reale. All’interno vi è la crema di ricotta di pecora zuccherata con gocce di cioccolato fondente; una volta pronta, viene servita dopo essere stata cosparsa con dello zucchero a velo.
L’iris
L’iris è un dolce tipico del palermitano, anche se si può trovare pure in altre zone della Sicilia. È una pasta lievitata fritta, a forma sferica, che racchiude al suo interno un goloso ripieno a base di ricotta dolce e cioccolato, in scaglie o fuso. Nel catanese, si trova prevalentemente quella al pistacchio. Molto diffusa anche la versione al forno. L’iris deve il suo nome all’omonima opera lirica di Pietro Mascagni e venne preparata nel 1901 dal pasticciere palermitano Antonio Lo Verso, proprio in occasione della prima dell’opera. Il dolce riscosse talmente tanto successo che viene preparato anche oggi e, nonostante sia un dessert, è annoverato tra gli street food più famosi di Palermo e della Sicilia intera.
Il cartoccio
Nella forma, il cartoccio siciliano ricorda molto il cannolo. Conosciuto anche come macallè, si tratta di una pasta brioche fritta a forma appunto di cannolo, passata poi nello zucchero. La farcia all’interno è a base di ricotta dolce e gocce di cioccolato fondente.
Il cartoccio deve essere annoverato tra i dolci tipici siciliani, specialmente palermitani e le sue origini sono piuttosto antiche: sembra, infatti, che questo dolce risalga al 1600. Può essere gustato a qualsiasi ora del giorno.
La raviola alla ricotta
Le raviole alla ricotta sono un dolce tipico del Catanese e, di solito, vengono consumate a colazione. Si tratta di un dolce molto semplice nella sua realizzazione ma di una bontà veramente unica, in grado di conquistare tutti.
La raviola è una mezzaluna fritta, ripiena di morbida ricotta di pecora zuccherata, aromatizzata alla cannella o arricchita di gocce di cioccolato fondente.
Si può gustare anche la versione cotta al forno.
Le minnuzze di Sant’Agata
Altri dolci tipici del Catanese sono le minnuzze di Sant’Agata. Si tratta di cassatine a monoporzione, le cui forme riprendono quelle del seno di una donna.
Vengono preparate in onore della Patrona di Catania, Sant’Agata, e ricordano un episodio del martirio della Santa riportato dalla sua agiografia.
Si tratta di una piccola cassata, a base di pan di Spagna e farcita con ricotta di pecora, gocce di cioccolato e canditi. L’esterno è interamente coperto di glassa bianca e rifinito con una ciliegia candita in cima.

La Sfincia di San Giuseppe
Preparata in onore della Festa di San Giuseppe, il 19 marzo, la Sfincia è un dolce tipico della Sicilia occidentale e del palermitano. Le sue origini sono antichissime e il nome sembra richiamare la sua forma particolare, molto simile a quella di una spugna.
La tradizione vuole che la sfincia venga fritta in grassi: si tratta infatti di una grande frittella a base di farina, uova, lievito, latte e zucchero. Una volta che l’impasto è lievitato, deve essere fritto nello strutto o nella sugna. Quando la frittella sarà dorata, deve essere tolta dalla padella e ricoperta con una crema di ricotta di pecora setacciata, zuccherata e arricchita con scaglie di cioccolato e scorze d’arancia candita.
La cuccìa
La cuccìa è un dolce molto famoso in Sicilia e la sua tradizione è legata al culto di Santa Lucia, la Patrona di Siracusa. Si prepara quindi tipicamente il 13 dicembre e si riconnette ad un celebre episodio raccontato dai testi agiografici che descrivono la vita della Santa.
Si tratta di un dolce a base di crema di ricotta e grano cotto. Alla ricotta setacciata bisogna aggiungere zucchero, cannella e cioccolato in scaglie. Una volta ottenuta una crema omogena, aggiungere anche il grano cotto in precedenza e la cuccìa è pronta.
Prodotti correlati
-
Attuppatelli Rigati – Pasta Artigianale Trafilata Al Bronzo
€2.60 -
Rigatoni – Pasta Artigianale Trafilata Al Bronzo
€2.60 -
Paccheri – Pasta Artigianale Trafilata Al Bronzo
€2.60 -
Fusilli – Pasta Artigianale Trafilata Al Bronzo
€2.60 -
Cavatelli – Pasta Artigianale Trafilata Al Bronzo
€2.60 -
Caserecce – Pasta Artigianale Trafilata Al Bronzo
€2.60 -
Calamarata – Pasta Artigianale Trafilata Al Bronzo
€2.60 -
Tagliatelle A Nidi – Pasta Artigianale Trafilata Al Bronzo
€2.60 -
Pasta Riccia – Pasta Artigianale Trafilata Al Bronzo
€2.60 -
Fettuccine – Pasta Artigianale Trafilata Al Bronzo
€2.60