
Il fico d’India è un frutto dolce e prelibato, molto conosciuto nel sud Italia, specialmente in Sicilia. Dalle molteplici proprietà, il consumo dei fichi d’India viene raccomandato a chi deve introdurre più fibre nella propria alimentazione quotidiana. La polpa di questo frutto è costituita principalmente da acqua, zuccheri, minerali, come magnesio e potassio, e vitamine, soprattutto quella C.
Grazie alla presenza di fibre, i fichi d’India aumentano il senso di sazietà e sono adatti anche a chi sta seguendo una dieta ipocalorica. Inoltre, favoriscono la diuresi e sono ricchi di antiossidanti, utili per combattere i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
Le piante di fichi d’India si presentano molto simili a dei tradizionali cactus: sono delle piante grasse e in estate producono dei frutti dal colore giallo/aranciato tendente al rosso. Il frutto ha una forma allungata o tondeggiante; l’esterno è ricoperto di spine.
Dei fichi d’India si mangiano sia i frutti che le pale: ci sono tante ricette che possono essere riproposte per gustare al meglio questa autentica prelibatezza siciliana. Composte, risotti, gelati, dolci, frittelle: ecco tantissimi piatti a base di fico d’India!

Succo di fico d’India
Partiamo subito con una bevanda fresca, dolce e dissetante allo stesso tempo: il succo ai fichi d’India. Inoltre, questa ricetta è perfetta per chi non gradisce la consistenza del frutto e i semini che vi sono all’interno. Ottenere il succo dai fichi d’India è molto semplice: serve un estrattore o una centrifuga e il gioco è fatto! Altrimenti, va bene anche un frullatore e poi un colino per eliminare tutti i semini.
Una volta lavato e sbucciato, taglia la polpa del frutto in pezzi grossolani e ponili nel macchinario scelto per ottenere il succo. Il fico d’India è già dolce, non serve aggiungere ulteriore zucchero. Puoi però aggiungere altri aromi e spezie, come della cannella o dello zenzero, o ancora qualche goccia di succo di limone.
Confettura di fichi d’India
Con i fichi d’India si può preparare anche una gustosissima confettura. Attenzione: come per ogni conserva, marmellata e confettura, è necessario attenersi alle regole del Ministero della Salute per la preparazione domestica di tali prodotti. In questo modo, si potranno evitare i rischi legati alla proliferazione di agenti patogeni totalmente dannosi per l’uomo, come il botulino.
Per la confettura di fichi d’India da preparare in casa, gli ingredienti sono pochissimi: serviranno circa un chilo di fichi d’India già puliti e sbucciati, dello zucchero e il succo di mezzo limone.
Taglia a pezzi la frutta e lasciala cuocere per circa una mezz’ora all’interno di una pentola antiaderente con lo zucchero. Dopo questa prima cottura, con l’aiuto di un colino, elimina tutti i semi. Rimetti il composto così ottenuto sul fuoco, a fiamma bassa, e lascia cuocere per un’ulteriore mezz’ora. Durante questa fase, aggiungi anche il succo di limone. Una volta terminata la cottura, travasa la confettura all’interno di alcuni vasetti di vetro sterilizzati in precedenza. Chiudi i vasetti e ponili a testa in giù, per creare il sottovuoto. Adatta per la colazione, questa confettura, dal sapore dolce ed intenso, è perfetta anche per accompagnare dei formaggi stagionati o della carne di maiale.
Risotto ai fichi d’India
Per un primo piatto innovativo e dal gusto deciso, puoi decidere di preparare un delizioso risotto ai fichi d’India. Per prima cosa, pulisci e taglia a pezzi la polpa di quattro o cinque fichi. Fai soffriggere dello scalogno o una cipolla bionda in una padella. Tosta il riso e sfumalo con del vino bianco. Aggiungi il soffritto e del brodo vegetale. A metà cottura, aggiungi la polpa dei fichi d’India, dopo aver tolto attentamente tutti i semi. Lascia andare a fuoco medio finché il riso non sarà cotto. Aggiungi del formaggio caprino e manteca con un tocco di burro. Servi caldo ai tuoi commensali.

Crostata ai fichi d’India
La crostata ai fichi d’India è il dolce perfetto da presentare a fine pasto. La preparazione di questa crostata è abbastanza semplice. Per prima cosa, scegli circa cinque fichi d’India abbastanza maturi. Ricavane la polpa senza semi, attraverso un passa verdure o con l’aiuto di un setaccio, dopo aver frullato il frutto. Prepara una crema pasticcera: ti serviranno uova, latte, zucchero e amido. A metà cottura della crema, aggiungi la polpa dei fichi d’India precedentemente ottenuta. Mescola e lascia cuocere, finché non si sarà addensata. Prepara anche la pasta frolla: sarà la base della tua crostata. Una volta che il panetto di frolla avrà riposato, stendilo su una teglia adatta alle crostate e taglia l’eccesso, con il quale realizzerai le strisce per la decorazione. Versa la crema ai fichi ormai fredda e inforna, fino a cottura. Quando si sarà raffreddata, puoi cospargere di zucchero a velo la tua crostata di fichi d’India e gustarla!
Gelato ai fichi d’India
Se vuoi proporre qualcosa di fresco e saporito ai tuoi ospiti, puoi decidere di servire dell’ottimo gelato ai fichi d’India. Ti serviranno: mezzo chilo di polpa di fico d’India, latte, panna fresca, del miele o dello zucchero per regolare la dolcezza, e poi i topping che più ti piacciono, come delle foglioline di menta fresca o della granella di frutta secca. Versare il latte, poco meno di mezzo litro, all’interno di una pentola e portare ad ebollizione. Spegni il latte e versa della panna fresca, di pari peso al latte iniziale, miele o zucchero. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo. Frulla la polpa dei fichi d’India, facendo attenzione ad eliminare anche tutti i semi. Versa la purea così ottenuta nel composto preparato in precedenza e mescola con cura: lascia raffreddare e riposare in frigorifero. Infine, metti il tutto nella gelatiera. Il tuo gelato ai fichi d’india è ora pronto: servilo in delle coppe e guarniscilo con menta fresca e granella di pistacchi o nocciole.

Le bucce dei fichi d’India fritte
Ed infine, una ricetta zero sprechi: bucce di fichi d’India fritte. È una ricetta che lascia perplessi molti ma fidati, è un’autentica prelibatezza. Lava e sbuccia i fichi d’India. Elimina eventuali spine con l’aiuto di una pinza e fai bollire per circa cinque, massimo dieci minuti. Prepara la panatura: servirà un uovo, della farina e del pangrattato. Impana le bucce, friggi in olio di semi ben caldo e servi.
Buon appetito!
Prodotti correlati
-
Miele Millefiori Scuro Siciliano – Vasetto Da 250g – Mielì
€3.90 -
Miele Di Sulla Siciliano – Vasetto Da 250g – Mielì
€3.90 -
Miele Di Eucalipto Siciliano – Vasetto Da 250g – Mielì
€3.90 -
Sapone Miele E Propoli
€4.60 -
Miele Di Millefiori Di Bosco
€5.00 -
Miele Di Millefiori
€5.00 -
Miele Di Sulla
€5.00 -
Miele Di Eucalipto
€5.50 -
Miele Di Sulla Siciliano – Vasetto Da 500g
€6.90 -
Miele Millefiori Scuro Siciliano – Vasetto Da 500g – Mielì
€6.90