Sono queste le idee dolci e salate per la colazione in Sicilia

In Sicilia si mangia bene, ovunque e in qualsiasi momento della giornata. Dalla colazione al dopocena, sull’Isola si possono gustare tantissime pietanze diverse, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. 


La colazione, poi, è un vero e proprio rito in Sicilia: ecco tutte le prelibatezze che potrai gustare durante il tuo soggiorno sull’Isola per un inizio giornata superlativo e goloso, che tu sia un amante della colazione dolce o preferisca invece quella salata!

Brioscia con granita

La colazione estiva (e non solo) più famosa in Sicilia è sicuramente la classica brioche con il tuppo, una pasta lievitata all’uovo, morbida e fragrante, accompagnata da una fresca e dolcissima granita. Quest’ultima è un vero e proprio dolce siciliano, che non deve essere confuso con le granite che si possono gustare nel resto di Italia. 

La granita siciliana è a base di acqua, zucchero ed estratto dell’ingrediente principale, che poi conferirà il gusto al dolce. 

Accompagnata dalla brioche si può prendere una fresca e golosa granita al pistacchio, al caffè o anche alle mandorle, giusto per citare alcuni dei gusti più famosi. Una volta che ti verrà servita, stacca un pezzo dalla brioche e inzuppalo nella tua granita: un connubio veramente squisito e goloso, che ti darà la carica giusta per iniziare al meglio la tua giornata siciliana! In alternativa alla brioscia con il tuppo, come anche da tradizione, si può mangiare la granita con del pane, fresco e croccante. 

Il cannolo

Come alternativa alla brioscia con la granita, puoi decidere di gustare un bel dolce tipico della tradizione siciliana anche a colazione. Partiamo proprio da quello che viene considerato il re della pasticceria siciliana: il cannolo. Conosciuto, e apprezzato, in tutto il mondo, il cannolo può vantare secoli di storia. Consiste in una cialda di pasta fritta, realizzata con farina di grano tenero, Marsala, zucchero e strutto. Dall’impasto, si ricavano dei dischi che vengono prima arrotolati su piccoli tubi di metallo e poi fritti. 

All’interno, il cannolo viene farcito con un gustoso ripieno di ricotta di pecora, setacciata e zuccherata. Il tutto condito da gocce di cioccolato fondente, canditi o granella di frutta secca, come il pistacchio: infine, il cannolo così composto viene servito con un’abbondante spolverata di zucchero a velo. Il cannolo inizialmente veniva preparato in occasione della festa del Carnevale ma oggi è possibile gustarlo in qualsiasi momento dell’anno. 

La cassata

Altro dolce tipico della tradizione siciliana è la cassata. Si può trovare anche in versione di monoporzione, quindi può essere facilmente gustata pure a colazione, in una buona pasticceria. Si tratta di un dolce a base di pan di Spagna, ricotta fresca di pecora, pasta di mandorle, glassa di zucchero e decorazioni di frutta candita.

Tali decorazioni rendono la cassata un dolce veramente scenografico e colorato. Ovviamente non mancano le varianti locali, ma questa prelibatezza si può gustare in ogni angolo della Sicilia. 

L’iris

L’iris è un dolce tipico palermitano ma, sebbene con qualche variazione, si può trovare su tutta l’Isola. Si tratta di una pasta lievitata fritta, di forma sferica che racchiude un goloso ripieno di crema di ricotta dolce e cioccolato.

Nel catanese è diffusa la variante al pistacchio, cioccolato e anche quella alla ricotta. Si può trovare anche la versione al forno. 

L’iris deve il suo nome all’omonima opera teatrale: nel 1901, il pasticciere palermitano Antonio Lo Verso preparò questo dolce in occasione della prima dell’opera Iris, di Pietro Mascagni. Questa leccornia ebbe molto successo, tanto che ancora oggi è uno dei dolci più consumati dai siciliani e dai numerosi turisti. 

Il macallè

Il cartoccio di ricotta è conosciuto sull’Isola anche come Macallè. Le sue origini risalgono al 1600 ed è un dolce fritto a base di morbidissima pasta brioche, a forma di cannolo. Il macallè viene farcito con ricotta di pecora zuccherata, spesso arricchita con golose gocce di cioccolato. È tipico della zona del palermitano ma è comunemente prodotto in tutta la Sicilia. 

Oltre al macallè alla ricotta, puoi gustare anche la variante con crema pasticciera. 

Raviole alla ricotta

Le raviole alla ricotta sono un goloso dolce della tradizione catanese, anche questo mangiato prevalentemente a colazione. Si tratta di mezzelune fritte, ripiene di morbida crema di ricotta. Un dolce semplice ma incredibilmente delizioso. 
Una volta fritte, vengono cosparse di abbondante zucchero velo, per renderle ancora più golose!

Colazioni salate

Il patrimonio culinario presentato dalla Sicilia è ricco e variegato. Se non sei tanto amante dei dolci, ecco allora tantissime proposte salate per la tua colazione! Lo street food siciliano presenta innumerevoli alternative ai tipici dolci elencati in precedenza. 

Se fai colazione in tarda mattinata, ecco che allora puoi gustare un delizioso arancino, se lo compri nella zona del catanese, o una golosa arancina, se ti trovi nel palermitano. Celebre in tutto il mondo, si tratta di una palla di riso allo zafferano fritta, con all’interno ragù e piselli o salumi. Si può trovare in diverse varianti, come al burro o anche alla Norma, con dentro le melanzane. 

In alternativa, puoi decidere di gustare una deliziosa cartocciata o una cipollina se ti trova a Catania. Le cartocciate catanesi sono una specialità della rosticceria siciliana e possono essere del tutto chiuse o parzialmente aperte, con il ripieno che si intravede nelle due estremità. Sono farcite con prosciutto e formaggio, pomodoro e mozzarella, spinaci o patate. Le cipolline anche sono molto famose nella zona del catanese: si tratta di un morbido e fragrante involucro di pasta sfoglia farcito con prosciutto, polpa di pomodoro, formaggio e cipolle. 

Se ti trovi a Palermo, invece, puoi gustare un pezzo di ottimo sfincione, magari sfornato da poco. Lo sfincione presenta una base spugnosa, da cui il nome, morbida, soffice, condita con abbondante salsa di pomodoro, cipolle, caciocavallo, alici, origano e pangrattato. 

Infine, se stai soggiornando nel ragusano, puoi decidere di fare colazione con una sfiziosa scaccia. La scaccia è un prodotto da forno della provincia di Ragusa. Si tratta di un tipico street food della tradizione gastronomica popolare e consiste in condimenti di diversi tipi posti tra due o più strati di impasto simile al pane, con diverse varianti in base alle varie zone. 

Ed ora, buona colazione a tutti!

Prodotti correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *