Cosa mangiare a Pantelleria: i piatti tipici della cucina pantesca

Pantelleria è una splendida isola in Sicilia, in provincia di Trapani. Si tratta della più grande tra le isole circumsiciliane e si trova proprio al centro del Canale di Sicilia, distando poco più di 30 miglia marine dalla Tunisia e circa 60 dalla Trinacria. 

Pantelleria è un vero e proprio gioiello da visitare ed è caratterizzata da un paesaggio naturale unico al mondo. Su quest’isola, natura e costruzioni antropiche coesistono da tempo immemore, regalando al visitatore un panorama paesaggistico mozzafiato e spettacolare. Oltre alle bellezze locali, però, Pantelleria presenta anche una vera e propria tradizione culinaria, con tanti piatti gustosi e da assaggiare almeno una volta nella vita! Ecco allora un elenco di pietanze che non puoi non provare se ti trovi su questa incredibile isola!

Pasta al pesto pantesco

Iniziamo questa degustazione di piatti tipici di Pantelleria con un primo, gli spaghetti al pesto pantesco. Il pesto pantesco è un ottimo condimento non solo per la pasta, ma anche per delle bruschette, magari da servire e gustare durante un aperitivo. 

Il pesto è a base di pomodori, aglio e prezzemolo. Si possono aggiungere anche i capperi di Pantelleria e delle mandorle per un sapore ancora più deciso. I pomodori vengono incisi, bolliti e infine spellati. Prezzemolo, capperi, aglio, qualche mandorla e basilico vengono pestati all’interno di un mortaio, finché non avranno raggiunto una consistenza cremosa ed omogenea. Viene aggiunto anche dell’olio extravergine a filo, per amalgamare al meglio il tutto. A questo punto, unire anche i pomodori. Il risultato dovrà essere un pesto avvolgente, saporito, l’ideale per condire un bel piatto di spaghetti. Se piace, sulla pasta con il pesto si può aggiungere anche del caciocavallo o della ricotta stagionata grattugiata.

Cous cous pantesco

Il cous cous è un piatto dalle origini arabe, molto versatile e può essere servito come primo ma anche come piatto unico. È una pietanza molto usata in Sicilia, accompagnata con diversi condimenti. A Pantelleria puoi gustare il cous cous pantesco, a base di pesce fresco e verdure fritte.

Questo piatto viene preparato ancora con il metodo tradizionale, che richiede diverse ore di preparazione e tanta pazienza! Una volta pronta la semola, si prepara il pesce, fresco e ovviamente locale. Infine, si procede con la frittura delle verdure, quali peperoni, melanzane, zucchine e patate. Quando sarà tutto pronto, il cous cous viene unito al pesce e alle verdure fritte, per essere poi inumidito con il brodo di pesce, delizioso e leggermente piccante. Prima di essere servito, si lascia riposare e insaporire per circa un’ora. 

Ravioli amari

Non ti lasciar ingannare dal nome! Questi ravioli non sono affatto amari, anzi sono buonissimi e molto saporiti. Semplicemente, devono essere distinti dai ravioli dolci, un dessert tipico della tradizione culinaria di Pantelleria. 

ravioli amari sono quindi un primo piatto, a base di pasta fresca fatta a mano, farciti all’interno con la tumma, un formaggio tipico della zona, e della mentuccia. Una volta cotti, i ravioli possono essere conditi con burro fuso e salvia, come anche con una salsa semplice al pomodoro fresco e basilico o ancora con un ragù di carne. Un’abbondante grattugiata di ricotta salata, del caciocavallo o del parmigiano e i ravioli amari sono pronti per essere gustati!

La tumma di Pantelleria

La tumma è un prodotto caseario tipico dell’isola di Pantelleria. Si tratta di un formaggio a pasta molle, ottenuto da latte vaccino crudo e appena munto, senza sale e con un basso contenuto di grassi. Il suo sapore è delicato e fresco. Dato che si sposa molto bene con vari ingredienti più saporiti e ricchi di sapore, viene impiegato in numerosi piatti tipici della tradizione pantesca. 

Insalata pantesca

Se dopo una calda mattinata estiva in giro per Pantelleria vuoi un piatto fresco e gustoso, ecco allora che l’insalata pantesca è la soluzione migliore. Questa insalata è composta da cipolla cruda, pomodori, patate lesse, capperi di Pantelleria e, se si vuole, anche del pesce essiccato o della tumma. I capperi sono un prodotto tipico dell’Isola e si possono trovare in molti piatti. I capperi di Pantelleria, per il loro gusto unico ed intenso, hanno conquistato anche il marchio IGP dall’Europa. 

Baci panteschi

Dai piatti salati passiamo a quelli dolci, partendo dai baci panteschi. Questi dolci, dal nome così romantico, sono delle grandi frittelle a forma di fiore, farcite con ricotta e gocce di cioccolato. I baci panteschi si possono trovare ovunque, sia nei forni che nelle pasticcerie, e possono essere gustati in qualsiasi momento della giornata, a colazione o anche a merenda. Puoi ordinare un bacio anche come dessert dopo un pranzo al ristorante. 

Alla base di questo dolce, ci sono due grandi frittelle a forma di fiore, ottenute da una pastella di latte, uova e farina. Le frittelle vengono poi farcite con una crema dolce a base di ricotta, lavorata con cannella, zucchero e gocce di cioccolato fondente. Fritti e farciti, i baci panteschi vengono poi cosparsi di zucchero a velo e sono pronti per essere gustati!

Mustazzoli di Pantelleria

mustazzoli di Pantelleria sono un tipico dolce delle festività natalizie. Dall’aspetto decisamente più scenografico rispetto ai mostaccioli classici, questi dolcetti hanno al loro interno un goloso ripieno di miele, mandorle e tanti altri aromi, come cannella, chiodi di garofano, scorza d’arancia e vaniglia. Nonostante siano dei dolci tipicamente natalizi, oggi puoi trovare e gustare questi dolcetti in qualsiasi momento dell’anno. 

Il Passito di Pantelleria

Infine, se sei un amante dei vini e ti trovi su quest’Isola, allora non puoi non gustarti anche un bel calice di Passito di Pantelleria. Perfetto da abbinare a dolci e formaggi, questo vino è un passito italiano, a Denominazione di Origine Controllata (DOC) dal 1971. Proprio per questo motivo, può essere prodotto esclusivamente sull’Isola di Pantelleria e nei vitigni di uva Zibibbo, che presenta dei grappoli ben voluminosi e oblunghi, mentre gli acini sono grossi, ovoidali e a buccia spessa, di colore verde tendente al giallo. Il Passito di Pantelleria si presenta di un caldo colore giallo dorato, tendente all’ambrato; il profumo è fragrante, tipico di un moscato, mentre il sapore è dolce e aromatico. 

Ed ora… buon appetito!

Prodotti correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *