
In Sicilia la viticoltura è un’attività decisamente fiorente: milioni di ettolitri di vino vengono prodotti grazie ad oltre 110.000 ettari di vigneti.
La produzione e il consumo del vino hanno radici antichissime sull’Isola. La scoperta di residui organici, ritrovati in alcune giare risalenti all’età del rame nell’area di Sciacca e Caltagirone, ha indotto a pensare che la produzione di vino in Sicilia fosse una delle più antiche attestate al mondo. Nella parte orientale dell’isola la viticoltura si diffuse dall’epoca della colonizzazione greca, con il sistema conosciuto come “ad alberello”.
Degna di nota è la nascita del Marsala. Questo famoso vino liquoroso deve la sua produzione ad un commerciante inglese, un tal John Woodhouse. Questi, nel 1773, approdò con la sua nave nel porto di Marsala, dove applicò il metodo soleras al vino della zona. Tale metodo di origine spagnola è un sistema di maturazione di un prodotto specifico e consente un assemblaggio di liquidi di annate diverse, impilando botti su più livelli.
Apprezzato ancora oggi in tutto il mondo, il Marsala è stato il primo vino DOC della storia vinicola siciliana. Si tratta di un vino liquoroso con un tenore alcolico di 18 gradi.
Per tutelare tutte le eccellenze italiane del settore enogastronomico, sono stati creati appositamente dei marchi. Ecco allora un elenco esaustivo sui vari vini prodotti in Sicilia!