A Piece of Sicily è anche - e soprattutto - il trionfo della sicilianità. E il nostro blog non è da meno. Puoi trovare semplici ricette della tradizione siciliana, informazioni e articoli legati al turismo in Sicilia e anche alcuni "pezzi" dedicati a storia, arte, tradizioni e oltre.

I vini prodotti in Sicilia: cin cin!

In Sicilia la viticoltura è un’attività decisamente fiorente: milioni di ettolitri di vino vengono prodotti grazie ad oltre 110.000 ettari di vigneti. 

La produzione e il consumo del vino hanno radici antichissime sull’Isola. La scoperta di residui organici, ritrovati in alcune giare risalenti all’età del rame nell’area di Sciacca e Caltagirone, ha indotto a pensare che la produzione di vino in Sicilia fosse una delle più antiche attestate al mondo. Nella parte orientale dell’isola la viticoltura si diffuse dall’epoca della colonizzazione greca, con il sistema conosciuto come “ad alberello”. 

Degna di nota è la nascita del Marsala. Questo famoso vino liquoroso deve la sua produzione ad un commerciante inglese, un tal John Woodhouse. Questi, nel 1773, approdò con la sua nave nel porto di Marsala, dove applicò il metodo soleras al vino della zona. Tale metodo di origine spagnola è un sistema di maturazione di un prodotto specifico e consente un assemblaggio di liquidi di annate diverse, impilando botti su più livelli.

Apprezzato ancora oggi in tutto il mondo, il Marsala è stato il primo vino DOC della storia vinicola siciliana. Si tratta di un vino liquoroso con un tenore alcolico di 18 gradi. 


Per tutelare tutte le eccellenze italiane del settore enogastronomico, sono stati creati appositamente dei marchi. Ecco allora un elenco esaustivo sui vari vini prodotti in Sicilia!

Continua a leggere I vini prodotti in Sicilia: cin cin!

5 borghi romantici in Sicilia

Dalla storia millenaria e dai paesaggi naturali unici al mondo, la Sicilia è l’Isola perfetta anche per celebrare l’amore.Mare e terra si incontrano, in un abbraccio eterno e costante; gli scorci offrono panorami mozzafiato, resi ancora più spettacolari dalla luce intensa del sole al tramonto; vie caratteristiche e piazze dagli imponenti monumenti sono uno sfondo perfetto per una passeggiata mano nella mano. 


Se stai decidendo di regalare un finesettimana romantico alla tua dolce metà, magari in occasione del vostro anniversario o per realizzare una dolcissima proposta di matrimonio, ecco allora cinque tra i borghi più romanticiche puoi trovare in Sicilia!

Continua a leggere 5 borghi romantici in Sicilia

Cosa mangiare a Pantelleria: i piatti tipici della cucina pantesca

Pantelleria è una splendida isola in Sicilia, in provincia di Trapani. Si tratta della più grande tra le isole circumsiciliane e si trova proprio al centro del Canale di Sicilia, distando poco più di 30 miglia marine dalla Tunisia e circa 60 dalla Trinacria. 

Pantelleria è un vero e proprio gioiello da visitare ed è caratterizzata da un paesaggio naturale unico al mondo. Su quest’isola, natura e costruzioni antropiche coesistono da tempo immemore, regalando al visitatore un panorama paesaggistico mozzafiato e spettacolare. Oltre alle bellezze locali, però, Pantelleria presenta anche una vera e propria tradizione culinaria, con tanti piatti gustosi e da assaggiare almeno una volta nella vita! Ecco allora un elenco di pietanze che non puoi non provare se ti trovi su questa incredibile isola!

Continua a leggere Cosa mangiare a Pantelleria: i piatti tipici della cucina pantesca

Visita Enna, l’ombelico della Sicilia!

Enna è l’unica provincia siciliana che non si affaccia sul mare. Conosciuta anche come Castrogiovanni, antico nome della città, Enna è collocata proprio al centro dell’Isola, a circa 900 metri di altitudine: per questo motivo, dagli antichi era stata soprannominata “Ombelico della Sicilia”. Si tratta di una città antichissima, dalle profonde radici storiche: un luogo ricco di storia e di cultura, dai numerosi monumenti. Inoltre, dal 2004, Enna ospita anche il quarto polo universitario della Sicilia, l’università Kore. 

In questa città, quindi, ti aspetta un soggiorno pieno di storia e di cultura: ecco cosa devi assolutamente visitare se ti trovi proprio ad Enna!

Continua a leggere Visita Enna, l’ombelico della Sicilia!

L’arte normanna in Sicilia, dall’architettura alla scultura

La Sicilia è stata una terra di passaggio per tantissime popolazioni: le diverse dominazioni hanno caratterizzato la storia culturale e la fisionomia architettonica dell’Isola.

Tra tutte le varie popolazioni, quella normanna lasciò in Sicilia un segno indelebile del proprio passaggio. Ecco allora qualche informazione in più sull’eredità della dominazione normanna in Sicilia in ambito artistico, architettonico e culturale. 

Continua a leggere L’arte normanna in Sicilia, dall’architettura alla scultura

Storia ed eredità della dominazione araba in Sicilia

La Sicilia è una terra ricca di storia e il suo retaggio culturale è immenso. Molte sono state le popolazioni che hanno regnato sull’Isola: normanni, arabi, svevi, angioini e aragonesi.

Tutti passaggi importanti, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nella cultura siciliana, come nella cucina e nel dialetto.

La dominazione araba è stata incisiva e determinante per la storia dell’Isola. Tutto ha inizio nell’anno 827 d.C., quando gli Arabi sbarcarono nei pressi di Campobello di Mazara, anche se in precedenza c’erano state numerose incursioni sull’Isola. Ecco allora un breve excursus sulla storia della dominazione araba in Sicilia e sulla sua eredità!

Continua a leggere Storia ed eredità della dominazione araba in Sicilia

Rosticceria siciliana, cosa mangiare a qualsiasi ora del giorno

Lo street food siciliano è per lo più composto da pezzi di rosticceria, tutti diversi e davvero irresistibili! Rollò, cartocciate, cipolline, arancini (o arancine) possono essere gustati in qualsiasi momento della giornata. 
Mentre passeggi per le vie di una splendida città siciliana, ti puoi fermare in qualsiasi panificio o rosticceria e gustare l’autentica tradizione culinaria dell’Isola. 

Continua a leggere Rosticceria siciliana, cosa mangiare a qualsiasi ora del giorno

Dolci tipici siciliani con la ricotta

La pasticceria in Sicilia deve essere considerata una vera e propria arte. Ricca e variegata, comprende infatti dolci di tutti i tipi, dal gusto deciso e dai profumi inebrianti. Se ti trovi sull’Isola, ti sarà impossibile non provare alcuni dolci tradizionali a colazione, a merenda o in qualsiasi altro momento della giornata. 

La ricotta è di sicuro uno degli ingredienti principali della pasticceria siciliana. Ecco allora una lista di dolci a base di ricotta che devi assolutamente provare quando sei sull’Isola!

Continua a leggere Dolci tipici siciliani con la ricotta

Arancini e arancine per tutti i gusti!

Lo street food in Sicilia è da considerarsi una vera e propria tradizione: tantissime sono le prelibatezze che possono essere gustate mentre si passeggia fra le vie di una splendida città sull’Isola.

Tra le tante delizie che puoi assaggiare, la pietanza più iconica è di certo l’arancino o arancina, a seconda di quale parte di Sicilia stai esplorando: ecco le ricette e tutte le curiosità su questa pietanza incredibile e deliziosa!

Continua a leggere Arancini e arancine per tutti i gusti!

Una passeggiata tra i monumenti e le vie di Caltanissetta

Caltanissetta è una splendida città situata nell’entroterra siciliano, senza sbocchi sul mare. Il suo territorio si estende nella regione dei monti Erei ed è prevalentemente collinare. È il settimo comune capoluogo di provincia più alto d’Italia: in Sicilia, è preceduto soltanto da Enna. 

Il suo nome si deve alla dominazione araba e letteralmente potrebbe significare “castello delle donne”, in associazione al toponimo dato dai Bizantini, che avrebbero fondato il primo nucleo abitativo della città.

Caltanissetta è una città ricca di storia e d’arte, un vero e proprio gioiello da visitare e ammirare: ecco allora un elenco di posti imperdibili se ti trovi in questo meraviglioso capoluogo siciliano!

Continua a leggere Una passeggiata tra i monumenti e le vie di Caltanissetta