Le sei Riserve Marine della Sicilia: un incredibile patrimonio naturale da ammirare e tutelare

La bellezza naturale delle coste siciliane è motivo di vanto per tutta l’Isola: il mare circonda l’intera Sicilia, regalandole dei panorami mozzafiato e spettacolari. 

Lo splendore di tali paesaggi deve essere assolutamente protetto. Al fine di tutelare questo incredibile patrimonio naturale, sono state istituite delle Aree marine protette. Grazie a regolamentazioni e rigidi divieti, flora e fauna sono state salvaguardate e hanno avuto la possibilità di svilupparsi in modo rigoglioso.

 In Sicilia, le Riserve Marine sono sei: le Isole Pelagie, quelle EgadiUsticaPlemmirio, le Isole dei Ciclopi e Capo Gallo – Isola delle Femmine.

Questi posti offrono ai visitatori la possibilità di ammirare un’incredibile bellezza, del tutto naturale. Se ami il mare e il suo immenso fascino, ecco allora qualche dettaglio in più sulle sei Aree marine protette della Sicilia.

Le Isole Pelagie

L’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie, che comprende le due isole maggiori Linosa, Lampedusa, l’isolotto di Lampione e altri scogli e isole minori, è stata istituita con decreto ministeriale nell’ottobre del 2002. La Riserva si estende per oltre 4.ooo ettari.

Nell’estremo sud della Sicilia, molto vicina all’Africa, quest’area rappresenta un vero e proprio paradiso per tutti gli amanti del mare. L’arcipelago è circondato dall’azzurro limpido e cristallino delle acque marine e da candide spiagge. L’Area Protetta è stata istituita al fine di tutelare la ricchissima varietà di flora e fauna presente sulle isole, oltre alle risorse biologiche e geomorfologiche dell’Arcipelago. Le isole, infatti, presentano una diversa origine geologica, che ha permesso in poche miglia lo sviluppo di differenti habitat, ricchi di specie animali e vegetali.

Snorkeling ed escursioni sono solo due delle attività che possono essere svolte in questo autentico paradiso terrestre. Merita un’attenzione particolare anche l’Isola dei Conigli, un posto veramente incantevole, situato nella parte sud-ovest di Lampedusa: le sfumature turchesi e limpide del mare circondano la spiaggia rendendola una delle più belle della Sicilia e richiamando turisti da ogni parte del mondo. 

Le Isole Egadi

Le Isole Egadi sono circondate dalle acque limpide e turchesi del mar Tirreno. L’arcipelago è situato a circa dieci chilometri dalla costa occidentale della Sicilia, relativamente vicino alla città di Trapani. 

Le tre isole principali sono Favignana, Levanzo e Marettimo, alle quali si aggiungono anche altri isolotti e diversi scogli. Questa Riserva marina, la più estesa in Europa, è stata istituita nel 1991, al fine di fornire protezione per tutte le specie marine che vivono nelle acque che circondano le isole. Grazie alla presenza di fondali sia rocciosi che sabbiosi, la biodiversità che si è venuta a sviluppare è veramente unica nel suo genere. 

L’arcipelago è sicuramente una meta ideale per gli amanti del mare, dello snorkeling, della barca a vela e delle escursioni. La natura incontaminata, una grande varietà di flora e fauna rendono queste isole un vero e proprio paradiso terrestre. 

Ustica

Istituita nel 1986, Ustica è una delle prime Riserve Marine in Italia. L’isola si trova nel mar Tirreno, a circa una sessantina di chilometri da Palermo, da cui è facilmente raggiungibile. Nelle sue acque sono presenti ben il 50% delle specie di flora e fauna mediterranee: questa incredibile presenza si deve alle leggi ferree sulla pesca e alla posizione ottimale dell’isola, dato che è collocata proprio al centro del Mediterraneo. 

Ustica è il posto ideale per tutti gli amanti delle attività subacquee: è possibile, infatti, immergersi nelle acque che la circondano e ammirare tutte le diverse e numerose specie di pesci e di piante acquatiche che popolano i fondali vulcanici dell’isola. 

Riserva Marina di Plemmirio

La Riserva Marina di Plemmirio è stata istituita nel 2004 e si estende sulla costa orientale della Sicilia, a sud di Siracusa.

L’Area Protetta serve a tutelare la biodiversità presente nello specchio di mare antistante alla Penisola della Maddalena e Capo Murro di Porco. 

In questo tratto, si possono esplorare fondali meravigliosi, numerose grotte sommerse che ospitano coralli, spugne, cicale di mare e diverse specie di pesci. Il Plemmirio è un’area molto studiata dai biologi marini, che possono quindi osservare le condizioni dei grandi pesci pelagici, come ricciole, squali, tonni e dei mammiferi marini quali delfini, balene e capodogli.

Sempre in questo sito, sono stati trovati importanti reperti archeologici, che testimoniano l’importanza storica di Siracusa come meta centrale di scambi commerciali nel Mediterraneo. 

Le Isole dei Ciclopi

La Riserva Marina delle Isole dei Ciclopi si trova ad Aci Castello, in provincia di Catania, ed è stata istituita nel 1989. Si tratta di un arcipelago, formato dall’isola Lachea, dal Faraglione GrandeFaraglione Piccolo e da altri quattro grandi scogli, disposti a forma di arco proprio di fronte al paese di Acitrezza.


L’arcipelago deve il suo nome ad un episodio tratto dal mito: si narra che il ciclope Polifemo, irato dopo essere stato accecato, avesse scagliato dei grossi massi contro la nave di Ulisse, l’eroe omerico noto per la sua astuzia. 

La flora e la fauna dei fondali di pietra lavica in questo tratto di mare sono ricche e variegate: proprio qui, vivono spugne, stelle rosse, lucci marini, cernie e tantissimi altre specie vegetali e animali.

Per tutti gli amanti delle attività subacquee, si organizzano dei veri e propri itinerari alla scoperta di questo magico ed immenso mondo sottomarino. 

La Riserva Marina dell’Isola delle Femmine – Capo Gallo

La Riserva Marina che si estende da Capo Gallo all’Isola delle Femmine si trova in provincia di Palermo, sulle coste settentrionali della Sicilia. Istituita nel 2002, l’Area Protetta vuole tutelare la fauna marina che popola questo tratto di mare ed è importantissima dal punto di vista scientifico e biologico.

In questo posto si possono ammirare anche le biocostruzioni tipiche del Mediterraneo, i trottoir a vermeti, una specie di piattaforma formatasi in seguito alla cementificazione dei gusci di molluschi appartenenti alla famiglia dei Vermetidi.

Per tutti gli amanti del trekking, è possibile anche partecipare a delle escursioni. 

Di incredibile bellezza sono anche la Grotta dell’Olio e della Màzzara, con la sua volta che presenta stalattiti e stalagmiti. 

La Riserva naturale orientata dell’Isola delle Femmine è nata per tutelare il patrimonio floristico locale e favorire la sosta delle specie migratorie; dal 1998 è stata affidata alla LIPU. Rimane controversa l’etimologia del nome dell’Isola. 

Ecco, quindi, le sei Riserve Marine della Sicilia, delle Aree da proteggere e tutelare per la loro incredibile bellezza in cui la natura regna sovrana, regalando dei paesaggi meravigliosi e mozzafiato: prepara la valigia e lasciati conquistare dallo splendore di questi posti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *