Un menu a base di pistacchio di Bronte, dal primo al dolce

Una delle fonti di reddito più importanti per Bronte, comune in provincia di Catania, è la coltivazione del pistacchio. L’Oro Verde ha infatti un alto valore commerciale, pari alla sua bontà. Il 9 giugno 2009 l’Unione Europea ha conferito al pistacchio di Bronte la Denominazione di origine protetta (DOP), tramite la pubblicazione del disciplinare dal quale si evincono le caratteristiche principali di questo prodotto.

Ogni anno, Bronte celebra il pistacchio con una sagra organizzata durante l’ultimo fine settimana di settembre e il primo di ottobre: un evento unico e goloso per tutti gli amanti dell’Oro Verde del comune etneo. 

Il pistacchio è un prodotto molto versatile, che può essere impiegato in numerose ricette culinarie. 

Se vuoi stupire i tuoi amici amanti del pistacchio, ecco allora un menu dal sapore decisamente siciliano che potrebbe esserti d’aiuto!

Antipasto: vol au vent con mousse di salmone e granella di pistacchio di Bronte DOP

Cominciamo il menu a base di pistacchio di Bronte con un antipasto molto veloce ma di grande effetto e decisamente gustoso.

vol au vent sono dei cestini di pasta sfoglia da riempire e possono essere acquistati già pronti da farcire in qualsiasi supermercato.

Per la farcia, prendi della ricotta e ponila in frigorifero all’interno di un colino per qualche ora. È necessario, infatti, che la ricotta perda tutto il liquido in eccesso: in questo modo, potrai ottenere poi un composto omogeneo e facile da lavorare. 

Successivamente, taglia in strisce sottile il salmone, meglio se affumicato. 

Aggiungilo alla ricotta, insieme a dell’erba cipollina, qualche goccia di succo di limone e aggiusta a tuo piacimento di sale e pepe. Per amalgamare meglio tutti gli ingredienti, frulla la farcia e poi lasciala riposare in frigorifero. In seguito, con una sac a poche, riempi i vol au vent e sopra aggiungi della granella di pistacchio di Bronte DOP.

Primo: linguine al pesto di pistacchio di Bronte con tartare di gambero rosso di Mazara del Vallo

Dopo l’antipasto puoi procedere con il primo, preparando delle linguine condite con pesto di pistacchio e una tartare di gambero rosso di Mazara del Vallo, un altro ingrediente eccellente della tradizione culinaria della Sicilia. 

Per prima cosa, prepara il pesto. Avrai bisogno di pistacchi, del basilico, del parmigiano grattugiato e dell’olio extravergine. Per le dosi, dipende dal numero dei tuoi invitati: per quattro persone, un 200/250 grammi di pistacchi sono sufficienti.

I pistacchi devono essere sbucciati e privati della pellicina viola: puoi rimuoverla o sfregando i pistacchi con le mani o buttarli per pochi minuti in acqua bollente, scolandoli su un canovaccio con cui togliere la pellicina, senza scottarti. Metti poi i pistacchi così sgusciati in un mixer, o in un frullatore, insieme a delle foglie di basilico e al parmigiano. Trita fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungendo dell’olio a filo di volta in volta. Il pesto dovrà risultare cremoso; se vuoi puoi aggiungere anche della ricotta. Fai bollire dell’acqua salata e cuoci le linguine. Pulisci i gamberi rossi, fai un battuto al coltello e condisci con olio, sale e del pepe, se lo gradisci. Una volta cotta la pasta, condiscila con il pesto e adagia sopra la tartare. 

Secondo piatto: pesce spada in crosta di pistacchi con patate al forno

Per la seconda portata, puoi portare in tavola dell’ottimo pesce spada in crosta di pistacchi, accompagnato da delle patate al forno: un secondo di grande effetto, veramente gustoso e veloce da preparare!

Per quattro persone, compra quattro tranci di pesce spada dal tuo pescivendolo di fiducia. Dopo, prepara la panatura, per la quale ti serviranno un 50/60 grammi di pistacchi, del pangrattato quanto basta, del sale e le erbe aromatiche che preferisci, come dell’origano o del timo. Per prima cosa, sguscia i pistacchi, privali della loro pellicina e tritali finemente, anche con l’aiuto di un tritatutto o un buon frullatore. 

Una volta tritati i pistacchi, aggiungili a due cucchiai di pangrattato, a delle erbe aromatiche e aggiusta il tutto di sale e pepe, se vuoi. Amalgama la panatura con dell’olio a filo e poi ungi anche la superficie del pesce spada. Infine, metti la “crosta” sui tranci e adagia il tutto su una placca da forno e inforna. Taglia grossolanamente delle patate, condiscile con olio, sale, rosmarino e falle cucinare in forno: saranno il contorno del tuo menu, da servire insieme al pesce spada in crosta. 

Dessert: rotolo dolce al pistacchio

Ed eccoci arrivati all’ultima pietanza: un buon dessert per concludere in dolcezza un ottimo pranzo! Per preparare il rotolo dolce al pistacchio, bisogna partire dalla base biscotto. Ti serviranno quattro uova, 100 grammi di farina 00 e 100 grammi di zucchero; se vuoi, puoi aromatizzare con della scorza di limone o con della vaniglia.

Inizia con il separare i tuorli dagli albumi. In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero, finché non avrai ottenuto un composto omogeneo e spumoso; in un altro recipiente, monta a neve gli albumi e dopo uniscili ai tuorli montati con lo zucchero, mescolando con delicatezza ed attenzione. 

Unisci al composto anche la farina e mescola. Ricopri una teglia con della carta forno e poi versa il composto, livellando bene la superficie. Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Una volta sfornata, lascia raffreddare completamente la tua pasta biscotto. A questo punto, prepara la farcia. Ti serviranno 250 grammi di mascarpone, 100 ml di panna fresca da montare e circa un 100/150 grammi di crema di pistacchio.  Monta la panna e uniscila al mascarpone e alla crema, facendo attenzione a non smontarla. Puoi aggiungere anche delle gocce di cioccolato fondente o della granella di pistacchi. Successivamente, prendi la pasta biscotto, spalmala interamente con la farcia e poi, con attenzione e aiutandoti con la carta forno, arrotolala. Lascia riposare per qualche ora il rotolo appena ottenuto.

Una volta messo sul piatto da portata, puoi decorare il dolce con dello zucchero a velo e della granella di pistacchi. 

Con queste portate, facili e gustose, riuscirai sicuramente ad impressionare i tuoi commensali: ora non devi fare altro che comprare tutto il necessario, metterti ai fornelli e servire tutti i tuoi piatti a base di pistacchio!

Buon appetito!

Prodotti correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *