
Uno dei prodotti più amati e consumati in Sicilia è sicuramente la melanzana e i piatti a base di questo ortaggio sono numerosi.
Le melanzane possono essere impiegate per realizzare gustosi antipasti, primi piatti, contorni, portate principali e anche…i dolci! Pensare di elencare tutte le ricette a base del famoso ortaggio viola sarebbe impossibile: ecco quindi un elenco di cinque famosi piatti siciliani a base di melanzane!

La parmigiana di melanzane
Cominciamo subito da uno dei piatti più famosi e amati della tradizione siciliana: la parmigiana. Essendo una pietanza molto popolare e diffusa in numerose regioni del sud Italia, non esiste una ricetta unica e, nel corso del tempo, sono sorte diverse diatribe circa il suo luogo di nascita e anche sull’etimologia.
Se la paternità o l’origine del nome sono incerte, una cosa è sicura: la parmigiana è una vera e propria delizia per il palato! È un piatto decisamente versatile, che può essere servito come antipasto, come secondo o anche come piatto unico; inoltre, la parmigiana può essere gustata sia fredda che calda.
Ecco allora una delle tante versioni della ricetta della parmigiana da seguire per portare sulla propria tavola questa prelibatezza.
Per prima cosa, lava bene 4/5 melanzane, a seconda della loro grandezza e del loro peso, così che possano uscire almeno quattro porzioni. Una volta lavate e asciugate, taglia le melanzane a fette non troppo sottili e ponile all’interno di uno scolapasta, spargendo di sale grosso e ponendo sopra un peso. Successivamente asciugale bene e scalda dell’olio di semi di arachidi; procedi poi con il friggere le fette di melanzane. Quando saranno ben dorate, adagia le melanzane su un foglio di carta assorbente, così da togliere l’olio in eccesso e poi metti del sale.
In seguito, prepara anche la salsa di pomodoro: fai soffriggere della cipolla, uno spicchio di aglio e poi aggiungi della passata. Metti del sale e qualche foglia di basilico fresco. Procedi con l’assemblare la parmigiana: sul fondo di una pirofila, metti della salsa e poi uno strato di melanzane fritte, del caciocavallo grattugiato e ancora salsa. Vai avanti con gli strati fino a quando non avrai finito gli ingredienti. Inforna a 180/200° per circa 30 minuti: quando si sarà formata una bella crosticina, sforna e servi!

La pasta alla Norma
La pasta alla Norma è uno dei piatti più famosi della tradizione siciliana, in particolar modo di quella catanese.
Questo primo piatto è a base di pasta, di solito corta, come per esempio i maccheroni, melanzane fritte, salsa di pomodoro, basilico fresco e una generosa grattugiata di ricotta salata.
Per prima cosa, taglia le melanzane a tocchetti non troppo piccoli. Cospargile di sale e aspetta che perdano tutto il liquido in eccesso. Asciugale bene e poi friggile in abbondante olio ben caldo. Prepara la salsa di pomodoro, con uno spicchio d’aglio, del basilico e aggiusta di sale. Condisci la pasta cotta con la salsa e impiatta, aggiungendo la ricotta salata e le melanzane fritte.
Pasta a taianu
La pasta a taianu, cioè nel tegame, è un piatto tipico di Cefalù, molto laborioso ma anche tanto gustoso!
La ricetta originale prevede la cottura in un tegame di terracotta di strati creati tra salsa al pomodoro, pasta, carne bovina, melanzane fritte e pecorino grattugiato.
Per prima cosa, procedi con il tagliare a fette due melanzane, lasciandole poi sotto sale per eliminare l’acqua in eccesso. In una pentola, versa abbondante olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio. Metti poi circa un mezzo chilo di carne, che devi lasciar cuocere e sfumare con del vino bianco. Aggiungi la passata di pomodoro, aggiusta di sale, pepe, basilico e anche del sale. Lascia poi cuocere a fiamma dolce finché la carne non risulterà stracotta e morbida. Asciuga le melanzane e friggile in abbondante olio di semi; mettile poi su della carta assorbente. Una volta cotta, sfilaccia grossolanamente la carne; nel frattempo, cuoci la pasta e scolala al dente. In un tegame di terracotta, metti a strati tutti gli ingredienti: parti dalla salsa, poi aggiungi la pasta, la carne sfilacciata, spezzetta le melanzane fritte e spolvera il tutto con del pecorino grattugiato. Inforna a circa 200° per 15/20 minuti.
Cotolette di melanzane
Le melanzane sono talmente versatili che possono diventare anche…una cotoletta! Ricetta molto diffusa nel palermitano, la cotoletta di melanzana è un piatto veloce, pratico e molto gustoso. Ti serviranno 2 melanzane grandi, 2 uova, del pangrattato, olio per friggere e del sale.
Taglia le melanzane in fette abbastanza spesse; ponile in uno scolapasta con del sale grosso. Una volta che avranno eliminato tutto il liquido in eccesso, sciacquale e asciugale bene. Sbatti in un piatto due uova con del sale e se vuoi anche del pepe; prepara in un altro piatto del pangrattato, che puoi aromatizzare con delle erbe, spezie o arricchire con del formaggio grattugiato, quello che preferisci. Passa le fette di melanzane nelle uova e infine nel pangrattato.

Friggi in olio bollente; quando le cotolette risulteranno dorate e croccanti, mettile su della carta assorbente e aggiusta di sale.
Caponata di melanzane
La caponata di melanzane può essere servita sia come antipasto che come contorno. Per realizzarla, servono due/tre melanzane, una costa di sedano, una cipolla, delle olive verdi in salamoia, meglio se denocciolate, dei capperi e della salsa di pomodoro.
Per prima cosa, lava e taglia a tocchi le melanzane, lasciandole poi sotto sale per eliminare l’acqua. Passata circa un’ora, asciugale e friggile in abbondante olio di semi; una volta fritte, mettile su della carta assorbente per togliere l’olio in eccesso. In una padella, far soffriggere la cipolla e il sedano con dell’olio extravergine d’oliva. Aggiungere poi la salsa di pomodoro, i capperi, precedentemente dissalati, e le olive verdi. Far cucinare il sugo per circa dieci, quindici minuti.
Fai scogliere un cucchiaio di zucchero in mezzo bicchiere d’aceto e poi versa il composto nel sugo. A questo punto, aggiungi anche le melanzane fritte e mescola per amalgamare tutti gli ingredienti.
A cottura ultimata, puoi guarnire la caponata anche con del basilico fresco. Lascia intiepidire e poi servi in tavola: buon appetito!
Prodotti correlati
-
Olio Aromatizzato Al Limone – 250ml
€7.90 -
Olio Aromatizzato Al Peperoncino – 250ml
€7.90 -
Olio Aromatizzato Al Peperoncino E Rosmarino – 250ml
€7.90 -
Olio Piccante 25 Cl
€8.00 -
Olio Porta Del Vento
€8.00 -
Olio Al Tartufo Bianco – Extravergine Di Oliva, Artigianale
€9.50 -
Olio Extra Vergine Di Oliva Biologico – Bottiglia In Vetro Da 500ml
€11.90 -
Olio Extra Vergine Di Oliva Guarino “1925”
€14.90 -
Olio Extra Vergine Di Oliva Biologico – Bottiglia In Vetro Da 1l
€15.50 -
Olio Extra Vergine Di Oliva Biologico – Latta Da 750ml
€15.50