Cosa vedere a Trapani, la meravigliosa città delle saline

Trapani sorge sull’estrema costa occidentale della Sicilia ed è in grado di incantare veramente tutti con la straordinaria bellezza del suo paesaggio.

Saline, mare cristallino, spiagge incontaminate, cattedrali e torri rendono questa città un vero e proprio gioiello, da scoprire in ogni suo angolo! 

Trapani, tra storia e mitologia

La città di Trapani ha origini antichissime, addirittura mitologiche.

Si racconta, infatti, che dalle mani della dea Cerere, o del dio Saturno secondo altre versioni, sarebbe caduta una falce, poi tramutata in una lingua di terra, sulla quale nacque la città. Proprio per questo motivo, il nome greco di Trapani era Drepanon, che significa appunto falce. 

Anche Enea, il celeberrimo eroe virgiliano, approdò durante il suo mitico viaggio a Drepanon. 

Storicamente, invece, la fondazione di questa città è da attribuirsi agli Elimi, che si stanziarono in questa parte della Sicilia già in età protostorica. Il loro centro principale era probabilmente Erice, Eryx, mentre Trapani ricopriva la funzione di porto commerciale, grazie alla sua favorevole posizione geografica. 

Nel corso dei secoli, Trapani venne conquistata da varie popolazioni e uno dei periodi di maggiore splendore fu sicuramente quello sotto il dominio degli Arabi

Oggi, la città è anche un importante centro turistico e, di certo, non mancano le attrazioni e i monumenti da vedere.

Ecco allora una breve guida contenente solo alcuni dei posti da visitare assolutamente quando si arriva a Trapani!

Il centro storico

Una passeggiata nel centro storico di Trapani è praticamente obbligatoria! Caratterizzato da piazzette, tanti vicoli caratteristici, fontane, palazzi e chiese, il cuore della città, infatti, è un vero e proprio gioiello, tutto da scoprire!

In centro, si possono ammirare il magnifico Palazzo Senatorio e il Palazzo della Giudecca, o Ciambra, un’antica testimonianza del quartiere ebraico di Trapani. 

La passeggiata può poi proseguire sul lungomare, costeggiato dalle antiche mura della città. 

La Cattedrale di San Lorenzo

Percorrendo Corso Vittorio Emanuele, si raggiunge la Cattedrale di San Lorenzo Martire, una delle chiese principali della città. 

Durante il XIV secolo, la Cattedrale venne elevata a parrocchia per volere di Alfonso il Magnanimo. Nel corso degli anni, questo edificio sacro ha subìto varie modifiche, dovute a danneggiamenti o lavori di ristrutturazione. 

La facciata esterna è in stile barocco mentre l’interno della cattedrale presenta uno schema a croce latina, con tre navate. Magnificamente decorata, la Cattedrale custodisce anche delle preziose opere d’arte, come una Crocefissione, da attribuirsi al pittore fiammingo Van Dyck o la pala del Martirio di San Lorenzo di Giuseppe Felici del XVII secolo, solo per fare qualche esempio.

Porta Oscura e l’Orologio astronomico

La Torre di Porta Oscura, o dell’Orologio, era una delle quattro torri di avvistamento della città. La Porta Oscura è la più antica di Trapani, l’unica rimasta delle quattro porte di accesso che conducevano al centro urbano. 

Sulla facciata della Torre, si può ammirare l’Orologio astronomico, uno dei più antichi di Europa, risalente al 1596. Questo particolare orologio è costituito da un Quadrante del Sole e da un Lunario. 

Le lancette indicano gli equinozi, i solstizi, i segni dello zodiaco, i quattro punti cardinali e le diverse stagioni; nel Lunario, invece, sono indicate le diverse fasi del ciclo lunare. 

Il pianeta Terra è rappresentato dal grande foro che si trova al centro del Lunario. I due quadranti sono circolari e presentano delle inserzioni in piombo fatte a mano con bordo in pietra azzurra che rappresenta il cielo. 

Chiesa Anime Sante del Purgatorio

Edificata nel 1688, la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio è una delle maggiori chiese di Trapani ed è caratterizzata da un insieme di stili artistici e architettonici diversi. Si trova in pieno centro, lungo via San Francesco d’Assisi.

L’esterno venne realizzato agli inizi del XVIII secolo; la facciata, divisa in due ordini, è impreziosita dalle statue in pietra stuccata raffiguranti gli Apostoli e Gesù.

L’interno è a croce latina ed è diviso in tre navate per mezzo di colonne. Le navate laterali ospitano tre cappelle con altrettanti altari. Inoltre, la Chiesa custodisce anche i ventidue gruppi scultorei dei “Misteri”, protagonisti della famosa processione durante la Settimana Santa. 

Torre di Ligny

Famosa torre costiera, Torre di Ligny è situata sull’estremità occidentale di Trapani. 

Eretta intorno al 1670 dal viceré Claudio La Moraldo, principe di Ligné, come difesa della città dalle varie incursioni, oggi rappresenta uno dei simboli più noti di Trapani e ospita al suo interno la sede del Museo Civico, che custodisce moltissimi reperti archeologici dell’intero territorio trapanese. 

Costruita tra il mar Tirreno e il Canale di Sicilia, merita di essere visitata all’ora del tramonto: il panorama sarà veramente spettacolare!

Museo Regionale Conte Agostino Pepoli

Poco distante dal centro della città di Trapani, si trova il Museo Regionale Conte Agostino Pepoli, un ex convento dei Padri carmelitani risalente al Trecento.

Al suo interno, è possibile ammirare lo sviluppo delle arti figurative nel territorio trapanese, grazie alla collezione di pitture e sculture. 

Le saline di Trapani

Il commercio del sale aveva reso Trapani una città fiorente e una potenza economica riconosciuta in tutto il continente. 

Per questo motivo, le saline sono una tappa fondamentale non solo per la loro bellezza naturale ma anche per il loro grande valore storico. 

Visitare la riserva naturale orientata delle Saline di Trapani e Paceco significa quindi conoscere la storia di questa importante attività commerciale; inoltre, si possono ammirare le vasche utilizzate per l’estrazione del sale, mulini e attrezzature dell’epoca.  

Erice, il borgo medievale da visitare a pochi chilometri da Trapani

Quelle menzionate finora sono solo alcune delle attrazioni offerte da Trapani. Ma anche nei dintorni, questo territorio è ricco di posti meravigliosi, da scoprire e visitare. Uno di questi è sicuramente l’affascinante Erice.

Grazie alla funivia, si può raggiungere in poco tempo il cuore di questo borgo medievale, dal quale si può ammirare un panorama decisamente mozzafiato! Passeggiando tra le vie di Erice, si ha l’impressione di essere ritornati indietro nel 

tempo: il nucleo urbano, infatti, ha mantenuto la sua struttura medievale. 

A poca distanza da Trapani, inoltre, si può visitare anche la magnifica Favignana, la principale isola dell’arcipelago delle Egadi, o fare una passeggiata a Marsala, il più grande comune della provincia di Trapani, famosa per lo sbarco di Garibaldi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *