
Alle pendici del maestoso Etna sorge la splendida Catania, la seconda città più grande di tutta la Sicilia. Perla del Val di Noto, anche Catania è stata riconosciuta nel 2002 come patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Situata nella parte orientale dell’Isola, Catania è un vero e proprio gioiello da visitare ed esplorare: ecco allora una lista di posti che non puoi non visitare se ti trovi in questa città spettacolare!
La Piazza del Duomo
La Piazza del Duomo è uno dei luoghi simbolo di Catania e costituisce proprio il cuore della città. Al centro della piazza è possibile ammirare la celeberrima Fontana dell’Elefante, emblema di Catania.
Si tratta di un’opera monumentale, realizzata tra il 1735 e il 1737: il suo elemento principale è proprio la statua in basalto nero che raffigura un elefante, chiamato dai suoi concittadini u Liotru. Sulla schiena dell’animale si trova inoltre un obelisco alto più di 3 metri, di chiara ispirazione egizia. L’uscita verso sud dalla piazza è costituita dalla spettacolare Porta Uzeda, che si apre nelle cinquecentesche mura di Carlo V ed è intitolata al viceré spagnolo Giovanni Francesco Paceco, duca di Uzeda.
Sempre nella piazza del Duomo c’è anche il palazzo del municipio di Catania.

Il Duomo di Catania
La piazza ospita anche il bellissimo Duomo, da cui prende il nome. La cattedrale è dedicata alla protettrice della città di Catania, Sant’Agata. Alla martire cristiana, vissuta nel 2° secolo d.C., l’intera città dedica ben tre giorni di celebrazioni: tra il 3 e il 5 febbraio di ogni anno, Catania si veste a festa e onora la sua Santuzza.
La Cattedrale è sempre visitabile ed è un vero e proprio capolavoro architettonico e stilistico. L’edificio è stato più volte ristrutturato e ricostruito a causa dei numerosi terremoti e delle eruzioni dell’Etna. La facciata esterna si presenta completamente realizzata in marmo bianco e l’interno è a croce latina diviso in tre navate. Protetta da una cancellata, si trova la cappella di Sant’Agata, contenente le reliquie della Santuzza di Catania. All’interno del Duomo, inoltre, proprio di fronte all’altare, è possibile ammirare la tomba di Vincenzo Bellini, musicista di fama mondiale e catanese di nascita.
Via Etnea
Da piazza del Duomo si sviluppa la bellissima e scenografica via Etnea, la strada principale di Catania. Si snoda da sud a nord, per circa 3 chilometri.
Via Etnea è l’ideale per passeggiare immersi nelle bellezze barocche di Catania. È per lo più un’isola pedonale ed è la via degli acquisti. Si tratta di una delle strade più frequentate dai turisti della città, tanto nelle ore diurne quanto in quelle notturne: lungo via Etnea, infatti, ci sono tantissimi locali, come ristoranti, bar, pub e birrerie.
Il mercato del pesce
A piscarìa, come viene chiamato in dialetto, è l’antico mercato del pesce di Catania, un vero e proprio luogo simbolo della città. Si tratta, appunto, di un mercato di pesce, colorato e caotico. I suoi odori e suoni peculiari lo rendono uno dei posti più caratteristici di Catania.
Qui puoi gustare del pesce freschissimo, mentre sarai richiamato dalle vuciate, le tipiche grida dei commercianti che ti invitano al proprio banco.
Villa Bellini
Villa Bellini o Giardino Bellini è il luogo perfetto dove rilassarsi completamente immersi nel verde proprio nel cuore di Catania. La Villa occupa un’area di circa 70mila mq e al suo interno ha delle stupende statue, fontane zampillanti, siepi e prati sempre ben curati. Da vedere è assolutamente il Viale degli uomini illustri, che presenta dei busti raffiguranti persone celebri della storia nazionale e catanese.
Il nucleo più antico del giardino risale al Settecento ed era di proprietà del principe Ignazio Paternò Castello di Biscari, che lo aveva ideato secondo le tipologie del tempo.
Il teatro greco romano
Il teatro greco romano di Catania, circondato da palazzi risalenti all’Ottocento, è una vera e propria perla dell’antichità presente nella città etnea. Si trova in via Vittorio Emanuele ed è stato edificato sopra un precedente teatro di epoca greca, del quale oggi non vi sono più resti. L’aspetto odierno, infatti, risale all’età romana, collocabile intorno al II secolo d.C.
Oggi è possibile ammirare l’Odeon, la cava, l’orchestra e alcune parti della scena. Il teatro ha un diametro di circa 80 metri e una capienza di 7.000 spettatori.

Il castello Ursino
Il Castello Ursino è un’altra tappa fondamentale del tuo soggiorno a Catania. Si tratta di una costruzione risalente al XIII secolo.
Il castello fu eretto per volere di Federico II di Svevia e, nel corso della storia, ricoprì un ruolo importante durante i cosiddetti Vespri siciliani: fu, infatti, sede del parlamento e in seguito residenza dei Sovrani di Sicilia della dinastia d’Aragona.
Oggi è sede del Museo civico di Catania e raccoglie al suo interno soprattutto le raccolte Biscari e dei Benedettini.
Cosa vedere nei dintorni di Catania
L’Etna sovrasta con il suo aspetto minaccioso e affascinante la città di Catania. La sua bellezza, insieme alla sua unicità, ha fatto sì che l’UNESCO abbia definito l’Etna “Patrimonio dell’Umanità”, nel 2013.
Le prime eruzioni sono avvenute circa 600.000 anni fa e oltre 2.000 anni di queste attività sono stati documentati.
Da allora, l’Etna ha continuato a spaventare ed affascinare. Da Catania è molto semplice organizzarsi per raggiungere il vulcano: il cratere dell’Etna dista circa una ventina di chilometri dalla città. Puoi andare autonomamente o con uno dei tanti tour organizzati. Il Parco dell’Etna, che si trova in provincia di Catania, è stato il primo ad essere istituito tra i Parchi siciliani con il Decreto del Presidente della Regione del 17 marzo del 1987. Con i suoi 59000 ettari, il Parco tutela un ambiente naturale unico al mondo: lo splendido paesaggio che circonda il vulcano attivo più alto d’Europa.
Inoltre, non troppo distante dalla città di Catania, è possibile visitare anche Aci Trezza, con i suoi incredibili faraglioni: è proprio questo il luogo in cui Giovanni Verga ha ambientato i suoi Malavoglia.
Poi, ancora, da Catania puoi facilmente raggiungere anche le Gole dell’Alcantara, di una naturale bellezza capace di mozzare il fiato, e la meravigliosa città di Taormina, con le sue terrazze, i palazzi e l’incredibile Isola Bella.
